11 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
14 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
8 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
12 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
13 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
11 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
10 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
10 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
13 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
12 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”

Sbarco nel Crotonese, soccorsi 32 migranti

1 minuti di lettura
CROTONE Trentadue migranti sono sbarcati all’alba lungo le coste del Crotonese, a Capo Cimiti nel territorio del Comune di Isola Capo Rizzuto, all’interno dell’Area marina protetta Capo Rizzuto. Del gruppo, arrivato a bordo di un veliero di 12 metri, fanno parte 27 pakistani e 5 bengalesi. Tra loro anche 4 minori e due donne. A dare l’allarme è stato il proprietario del fondo attiguo al tratto di costa che i migranti avevano già raggiunto dopo essere scesi dalla barca.
SONO ARRIVATI A CAPO CIMITI, NEL TERRITORIO DI ISOLA CAPO RIZZUTO. TRA LORO ANCHE 4 MINORI E DUE DONNE
Sul posto è intervenuto il dispositivo di soccorso del quale ha fatto parte anche personale della Croce Rossa e della Misericordia. Sullo sbarco indaga la polizia di Stato. (Fonte Corriere della Calabria)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.