6 ore fa:Il Corigliano investe nei giovani talenti
9 ore fa:Tis, l'appello della Cisl alle istituzioni: «Lavorare insieme per superare il precariato»
3 ore fa:Corigliano Scalo, tenta una rapina in un negozio: arrestato cittadino rumeno
5 ore fa:La polveriera dei boschi di Corigliano-Rossano in preda allo scaricabarile della burocrazia
10 ore fa:La parrocchia di “San Giovanni Battista” di Mirto si prepara ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono
10 ore fa:Al Parco Archeologico di Sibari debutta la rassegna “Copia-Copiae” con le opere di Claudio Abate
9 ore fa:Caloveto, dote di oltre 18mila euro per attività economiche e artigianali
6 ore fa:Co-Ro, da domani aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica
7 ore fa:Consegnati i lavori della scuola di Via Nizza a Schiavonea
5 ore fa:Europa Verde Co-Ro: «La Bandiera Blu è una vittoria del territorio, non uno strumento di propaganda né di polemica»

Sbarco nel Crotonese, soccorsi 32 migranti

1 minuti di lettura
CROTONE Trentadue migranti sono sbarcati all’alba lungo le coste del Crotonese, a Capo Cimiti nel territorio del Comune di Isola Capo Rizzuto, all’interno dell’Area marina protetta Capo Rizzuto. Del gruppo, arrivato a bordo di un veliero di 12 metri, fanno parte 27 pakistani e 5 bengalesi. Tra loro anche 4 minori e due donne. A dare l’allarme è stato il proprietario del fondo attiguo al tratto di costa che i migranti avevano già raggiunto dopo essere scesi dalla barca.
SONO ARRIVATI A CAPO CIMITI, NEL TERRITORIO DI ISOLA CAPO RIZZUTO. TRA LORO ANCHE 4 MINORI E DUE DONNE
Sul posto è intervenuto il dispositivo di soccorso del quale ha fatto parte anche personale della Croce Rossa e della Misericordia. Sullo sbarco indaga la polizia di Stato. (Fonte Corriere della Calabria)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.