5 ore fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
39 minuti fa:Regionali, Stasi al bivio. Intanto la Sibaritide fa i conti con tanti (possibili) candidati
4 ore fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
2 ore fa:Amarelli porta la Calabria sul Red Carpet di Venezia
6 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
1 ora fa:A Longobucco torna la Sagra del Caciocavallo Impiccato
3 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo
3 ore fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
18 minuti fa:Lungro, aperte le manifestazioni di interesse per il bando "Abita Borghi Montani"
2 ore fa:Il nuoto come materia curriculare? Nella Calabria del nord-est una sfida (quasi) impossibile

Sbarco a Corigliano, sono circa 50 i minori non accompagnati

1 minuti di lettura
CORIGLIANO CALABRO  E' arrivata nel porto di Corigliano Calabro la nave "Vos Chablis" di un'organizzazione umanitaria internazionale con a bordo 833 migranti soccorsi in varie operazioni sul Canale di Sicilia. I migranti - 742 uomini, 80 donne di cui cinque incinte, 11 bambini accompagnati e circa 50 non accompagnati - provengono dall'Africa subsahariana, dalla Libia e dal Maghreb. A terra è stato attivato subito il dispositivo di accoglienza e di assistenza coordinato dalla Prefettura di Cosenza in collaborazione con il Comune, le forze dell'ordine e le tante associazioni e organizzazioni di volontariato operanti sul territorio. Non sono stati segnalati casi particolari fatto salvo un caso di sospetta tubercolosi. In corso gli screening sanitari per accertarsi delle esatte condizioni di salute dei profughi. A seguire verranno attuate le procedure previste dal piano di riparto del Ministero dell'Interno. (fonte e foto Ansa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.