13 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
13 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
16 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
15 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
14 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
6 minuti fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
17 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
17 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
14 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
1 ora fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri

"Sardella" prodotto d'eccellenza, Ferrara e Abate (M5S): ripristinare la pesca del novellame

1 minuti di lettura
La "sardella" è considerata all'unanimità una delle eccellenze gastronomiche calabresi. Non solo per la sua unicità relativamente al gusto e al valore; ma anche per la sua capacità di fungere da sostentamento per le imprese ittiche del territorio. Per questo l'eurodeputata Laura Ferrara e la senatrice Rosa Silvana Abate chiedono "al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che venga approfondita e vagliata in tempi rapidi la possibilità di avviare ulteriori campagne di pesca sperimentale; riguardanti anche il novellame di sardina (Sardina pilchardus) ed  altre specie ittiche". Così . "Una richiesta che nasce in seguito a diverse sollecitazioni provenienti dalle marinerie calabresi e di altre regioni”. Le campagne di pesca sperimentale sono infatti finalizzate a raccogliere dati scientifici da utilizzare per la redazione dei Piani di gestione nazionali; i quali consentirebbero, in modo regolamentato, tipologie di pesca che altrimenti ricadrebbero in divieti stabiliti dalla normativa europea. “Un percorso  che consentirebbe un modello di pesca sostenibile - spiegano Ferrara ed Abate -  con ricadute positive sull’intero comparto; salvaguardando nel contempo produzioni tipiche e il Made in Italy, rispetto delle norme, dell’esigenza di conservazione e di gestione degli stock ittici nonché degli interessi dei pescatori italiani. Inoltre valorizzerebbe e tutelerebbe il ruolo della piccola pesca artigianale”.  Il Ministero, in passato, aveva  autorizzato e prorogato in Calabria le attività di pesca sperimentale  del “rossetto”(Aphia minuta) e del “cicerello” (Gymnammodites cicerelus) sino al 31 ottobre 2019.
SARDELLA, I DIVIETI DELL'UE PENALIZZANO LA PRODUZIONE LOCALE
Ciò ha contribuito solo in parte a dare sollievo alle difficili condizioni socio-economiche in cui versano le attività produttive delle imprese ittiche operanti sul territorio calabrese. In questa regione esistono dei tradizionali prodotti di eccellenza e di nicchia (es. “sardella” e/o “rosamarina”) la cui materia prima, un tempo pescata interamente nei mari circostanti, viene sovente sostituita dal pesce ghiaccio importato dalla Cina. In tal modo, i divieti imposti dalla normativa europea e la mancanza di Piani di gestione riguardanti determinate attività di pesca, finiscono per penalizzare irrimediabilmente una produzione locale unica; facente parte di un patrimonio culturale ed alimentare di inestimabile valore e che potrebbe rappresentare una fonte di ricchezza  per un’intera regione. “La richiesta - concludono Laura Ferrara e Silvana Abate- va nella direzione di attenuare i problemi e le conflittualità delle marinerie derivanti anche dal Reg. (CE) n. 1967/2006. Sostenenendo invece, così come prevede il Contratto di Governo, le eccellenze del Made in Italy e la piccola pesca; con concreti aiuti, da completare con la riconsiderazione in sede europea, con idonei strumenti, dei vincoli e delle direttive impartite al settore”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.