10 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
6 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
8 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
5 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
8 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
7 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
9 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
7 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
9 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
6 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore

Sapori in un click: Danubio di Patate

1 minuti di lettura
La cena della vigilia è un appuntamento atteso non solo per l'atmosfera di festa e calore familiare, ma anche per le gustose prelibatezze che è possibile assaporare in queste occasioni. Il Danubio di patate è un lievitato talmente soffice e profumato da essere fra le portate preferite degli antipasti natalizi. Per la rubrica de L'Eco Sapori in un click, ce lo propone la nostra lettrice Alessia che promette appetiti soddisfatti e infiniti complimenti per un rustico che si presta sia alla preparazione dolce che salata. Oggi lo proponiamo nella variante ripiena di prosciutto e provola, nella certezza che possa costituire un'ottima pietanza da proporre ai vostri amici e familiari la sera dell'attesa. ♠ Difficoltà: media ♣ Preparazione: 60 min + 2 ore di lievitazione                         ♥ Cottura: 30 min                           
♦ Dosi: per 10 persone

INGREDIENTI

  • 250 gr di farina
  • 250 gr di patate
  • mezzo cubetto di lievito di birra
  • 5 gr di sale
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio colmo di olio extravergine di oliva
  • 100 gr di prosciutto
  • 100 gr di provola o scamorza affumicata

PROCEDIMENTO

Lessare le patate fino a quando, con la prova della forchetta, non avrete constatato il raggiungimento di una consistenza morbida. Fatele raffreddare, sbucciatele dopo di che schiacciatele aiutandovi con uno schiacciapatate. Mettete poi il composto in una ciotola e aggiungetevi la farina, l'olio, l'uovo e il mezzo cubetto di lievito precedentemente sciolto in acqua tiepida (mi raccomando non troppo calda, altrimenti potreste compromettere il processo di lievitazione) e impastate. Aggiungete infine il sale e riprendete il composto, impastandolo fino a quando non avrà raggiunto una consistenza morbida. Coprite l'impasto con la pellicola o con uno strofinaccio e mettetelo a riposare in luogo caldo per almeno un'ora, magari avvolgendolo in una coperta. Una volta trascorso il tempo di lievitazione, infarinate il piano di lavoro e cominciate a lavorare l'impasto formando delle palline grandi quanto un piccolo mandarino. Appiatitele sul piano fino a formare un disco dove andare a disporre un pezzo di prosciutto e due cubetti di provola, quindi richiudete la pallina. L'impasto basterà per 10/12 palline che andrete a disporre su una teglia precedentemente ricoperta con carta forno. Lasciate lievitare nuovamente il vostro danubio di patate per un'altra ora in luogo sempre caldo, dopo di che infornatelo a 180° e lasciatelo cuocere per 30 minuti circa. La parte superiore dovrà assumere una colorazione dorata. Vi ricordiamo che Sapori in un click è uno spazio interamente dedicato ai nostri lettori, appassionati di cucina, che vogliano mettere alla prova le proprie conoscenze, condividendole con migliaia di utenti. Non ci resta quindi che invitarvi a inviarci le vostre ricette all’indirizzo redazione@ecodellojonio.it. 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.