2 ore fa:Scontro auto-moto sulla SS106: un ferito grave trasferito a Cosenza
4 ore fa:Rischio idrogeologico, la Cisl chiede che ripartano subito i lavori sulla Sila-Mare
4 ore fa:C'è Vita nella Letteratura? Riabitare i classici di Alessandra Mazzei fa tappa a Mirto
2 minuti fa:Eliminazione ballottaggio per eleggere i sindaci, Scutellà (M5s): «Indecente»
1 ora fa:Crosia, al via la terza stagione concertistica “Euphonia music festival"
2 ore fa:Prospettive occupazionali nel settore turistico, la Filcam Cgil Calabria incontra gli studenti dell'Unical
3 ore fa:Femminicidi, una solida rete di sostegno può fare la differenza: «È tempo di agire»
3 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Stasi sposa la causa della Cgil: «Il precariato è un disagio profondo»
1 ora fa:Sport e solidarietà, Corigliano-Rossano ospiterà la terza tappa della Run4Hope
32 minuti fa:In scena al Teatro Paolella lo spettacolo "Il suo nome è donna Rosa"

Sanità, la nomina di Andrea Urbani è indigesta

2 minuti di lettura
“La nomina di Andrea Urbani, sub commissario alla sanità della Calabria, a Direttore Generale della Programmazione sanitaria al Ministero della salute, dice e spiega tutto. La ragione dell’affossamento della sanità in Calabria, specie nella Sibaritide, con la demolizione di servizi dei 4 ospedali (Cariati, Rossano, Corigliano, Trebisacce) era l’obiettivo di Urbani. Perciò la nomina-premio”. E’ duro il commento di Antonio Benvenuto, presidente della associazione coriglianesi nel mondo, che punta l’indice contro chi, secondo Benvenuto, è stato uno degli artefici dell’attuale sfascio della sanità nella piana di Sibari.
SANITA', BENVENUTO: "FA SENSO UDIRE LA SODDISFAZIONE DI URBANI"
“Fra non molto – afferma Benvenuto - seguirà altra nomina-premio per Massimo Scura, fautore della malasanità in Calabria. Fa senso udire la soddisfazione di Urbani nel sostenere che il Piano di rientro in Calabria ha raggiunto...risultati buoni. Addirittura sostiene ...al di là delle polemiche della politica, che mirano a sfruttare la norma inserita nell’ultima legge di bilancio, grazie alla quale i presidenti delle regioni sottoposte a piano di rientro possono essere nominati Commissari della sanità, (ciò comunque non si è verificato in Calabria per mantenere in carica i due commissari Scura e Urbani), abbiamo, scrive Urbani, riprogettato tutta la rete sanitaria e tutti i nostri documentati sono stati approvati dal Ministero della Sanità, che ne ha certificato la bontà.
SANITA' BENVENUTO: PER UN'ANALISI OCCORRE ASPETTARE MOLTO TEMPO
Urbani ha scoperto l’America, si dice da noi, quando una persona elogia se stesso e i giudizi della gente sono negativi. Può il Ministro disconoscere l’operato dei suoi “ pupilli?” I risultati ottenuti nelle griglie Lea (livelli essenziali di assistenza), pari 88 a 146, dato relativo al 2015,sono da ritenere di parte, senza riconoscere il male causato alla gente da essi, neo promosso e da Scura? Un esempio soltanto: per una analisi o visita presso un medico dell’Asl bisogna aspettare 30,60,90,100 giorni. E ciò non è una lamentala messa in circolazione dalla stampa, ma è prova tangibile capitata al sottoscritto. Spesso capita attendere mesi per interventi chirurgici. Se questi sono...risultati buoni...vuol dire che Urbani offende la gente che ha bisogno di cure.
SANITA', BENVENUTO: E' TUTTO UN DISASTRO NELL' INTERA REGIONE CALABRIA
Perché Urbani non viene a risiedere da noi? Per concludere , non è una nostra invenzione se i Pronto soccorso sono presi d’assalto dai malcapitati pazienti. Perché Urbani e Scura hanno reso inattivi gli ospedali di Lungro,Trebisacce e Cariati? E’ chiaro che gli ammalati affluiscono in massa a Corigliano, Rossano e Cosenza senza, in contemporanea, aumentare il personale. Fra l’altro c’è da dire che i nosocomi di Corigliano e di Rossano sono stati rivoluzionati da trasferimenti di reparti, con danno indescrivibile per la gente. Manca il personale medico e infermieristico. E’ tutto un disastro nell’intera regione della Calabria”. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.