7 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
9 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
9 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
8 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
10 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
7 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
6 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
11 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
8 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»

Sanità, Graziano e Guccione presentano mozione. "Si prefigura un pericoloso sperpero di risorse pubbliche"

1 minuti di lettura

La mozione riguarda la convenzione sottoscritta tra il Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dal disavanzo nel settore sanitario nella Regione Calabria ed Invitalia in materia di investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie

Lo scorso 25 aprile in sede di consiglio regionale i consiglieri Giuseppe Graziano e Carlo Guccione hanno presentato una mozione in materia sanitaria. Premesso che
  • Il commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dal disavanzo nel settore sanitario nella Regione Calabria e Invitalia hanno sottoscritto un accordo in materia di investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie;
  • La facoltà di ricorrere a tale strumento è prevista dal DL 35/2019 (Decreto Calabria) sull’emergenza sanitaria;
  • Il predetto decreto ha scadenza il 31 ottobre 2020 (fra sei mesi);
Considerato che:
  • Le precedenti convenzioni per investimenti in edilizia sanitaria come quella con Infrastrutture lombarde non hanno prodotto i risultati sperati rispetto alle risorse della Regione Calabria investite, aggravando ancora di più il debito sanitario;
  • La convenzione in oggetto decade nel momento in cui non sarà più in vigore il Decreto Calabria;
  • Invitalia nella Convenzione summenzionata si avvale di gruppi di lavoro con consulenti esterni per svolgere le funzioni di committenza e progettazione e viene delegata ad acquisire le professionalità necessarie;
  • Nella Convenzione si allega un lungo elenco di interventi di cui buona parte non sono ancora finanziati ma, solo programmati;
  • La convezione, invece, non considera opere già appaltate quali i tre nuovi ospedali (Sibaritide, Piana di Gioia Tauro, Vibo Valentia) e il Pronto soccorso di Crotone che a quanto pare si ritiene non abbiano bisogno di alcuna committenza;
  • All’interno della suddetta convenzione è previsto l’impiego di numerose figure professionali esterne, palesandosi il rischio che la Regione, una volta decaduta la convenzione, debba assorbire giocoforza questa forza lavoro;
  • La Calabria ha la disponibilità di risorse considerevoli in materia di edilizia sanitaria, oltre ad avere ancora in fase di approvazione un nuovo accordo di programma quadro con il Governo centrale.
  • Si prefigura un pericoloso sperpero di risorse pubbliche a danno dei cittadini calabresi e, quindi, di un servizio sanitario già di per sé in profonda fase di emergenza.
IMPEGNA IL PRESIDENTE E LA GIUNTA REGIONALE:
  • Ad attivarsi, per quanto sopra considerato, presso il Presidente del Consiglio, il Governo e il Ministro della Salute affinché si provveda all’immediata revoca della Convenzione sottoscritta tra il Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dal disavanzo nel settore sanitario nella Regione Calabria ed Invitalia in materia di investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.