6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto

San Nilo al centro di un convegno a Rossano

1 minuti di lettura

Si terrà mercoledì 21 dicembre alle ore 18 nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, nel centro storico il convegno dal titolo San Nilo, dal 910 a oggi. Tra gli obiettivi insiti nella manifestazione quelli di investire sulla conoscenza della storia locale e sulla valorizzazione del patrimonio identitario, favorire il consolidamento di quel bagaglio di competenze e di consapevolezza utili a stimolare, soprattutto nelle nuove generazioni, la riappropriazione intelligente della memoria locale e territoriale. E', questo, il primo di una serie di incontri culturali promossi dall’assessorato alla cultura guidato da Serena Flotta. Dopo i saluti del Sindaco Stefano Mascaro e della stessa Flotta, interverranno il prof. Filippo Burgarella, ordinario di storia bizantina presso l’Università della Calabria, il professor Francesco Filareto e il preside Gennaro Mercogliano. Le conclusioni sono affidate al Preside Giovanni Sapia direttore dell’Università Popolare intitolata a Ida Montalti Sapia.

SAN NILO PRIMA TAPPA, POI SAN BARTOLOMEO E ACHIROPITA

Questa prima tappa dedicata a San Nilo, sarà seguita nel mese di gennaio 2017 da altri due momenti dedicati rispettivamente a San Bartolomeo e all’Achiropia. Che rappresentano il preludio e la cornice di un percorso socio-culturale più articolato che vedrà coinvolte in sinergia l’Amministrazione Comunale e l’Università Popolare insieme al mondo della scuola. Da gennaio 2017 partirà, infatti, un vero e proprio corso di lezioni sulla storia della Calabria che sarà coordinato da Fausto Cozzetto, Ordinario di Storia Moderna presso l'Unical ed al quale contribuiranno anche altri docenti e personalità. Nel ciclo di lezioni, dieci da gennaio a maggio, saranno protagoniste – questo l’auspicio e l’impegno ribaditi dall’assessore Flotta le ultime classi (almeno due ad appuntamento pubblico) degli istituti di istruzione superiore cittadini.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.