10 minuti fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
1 ora fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
1 ora fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
3 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
40 minuti fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
3 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
4 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
2 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
5 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
4 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024

San Giuseppe e "u mmit": adesso finalmente sappiamo cosa conta davvero

1 minuti di lettura

Il Coronavirus ci sta ricordando quanto siamo piccoli e quanto le tradizioni religiose, per quanto possiamo essere o no credenti, sono tutto ciò che ci ricordano l'appartenenza.

Risucchiati dalla paura, dagli arresti domiciliari in cui questo virus ci ha condannato, sballottati dalla paura dell’altro e del contatto, ci siamo risvegliati, oggi, nella mattina del 19 marzo: festa dei papà e di San Giuseppe. Autentico padre e marito della nostra Achiropita ha sempre avuto un’aura particolare per l’area bizantina di Corigliano Rossano. Il virus, oltre che la libertà, ci chiede di sacrificare anche il senso della comunità che questo giorno si porta con sé. Quest’anno, anche per preservare i tanti nonni che sono anche papà - e chissà quanti si chiamano Giuseppe -, si resta a casa e si rispettano le regole. “U mmit e San Giuseppe” da offrire ai vicini, quest’anno poco importante se salterà, il prossimo anno i tagghjarin e cicir cu baccalà saranno più buoni  perché avranno il sapore del sacrificio e dell’attesa, valori che abbiamo immolato sugli altari del consumismo, del benessere ostentato e del tutto e subito. Ciò che non ti uccide ti rende più forte, proprio come quel carpentiere che scappò in Egitto, trapassò le avversità e conobbe con Maria l’isolamento per difendere il bambino che cambiò il mondo. San Giuseppe il santo dei moribondi e dei lavoratori, oggi due facce della stessa medaglie, messi all’angolo dallo stesso virus. Ma dopo aver attraversato i deserti e passato il Mar Rosso, per tutti c’è Nazareth: c’è casa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.