2 ore fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
4 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
3 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
1 ora fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
3 ore fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
1 ora fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
31 minuti fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
56 minuti fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
4 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
2 ore fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide

Salvati due escursionisti dispersi nel Parco del Pollino

1 minuti di lettura

Due escursionisti, un uomo e una donna di Firenze, sono rimasti bloccati per ore nel pomeriggio di ieri su una delle cime del massiccio del Pollino, ai confini tra Basilicata e Calabria, che avevano raggiunto partendo da Mormanno (Cosenza) per un'escursione nel Parco nazionale. Pioggia e nebbia hanno impedito ai due di ritrovare la via del ritorno: quando hanno chiesto aiuto sono intervenuti i volontari del Soccorso alpino della Basilicata e gli agenti del Corpo forestale dello Stato. Circa quattro ore dopo i due escursionisti sono stati trovati e riportati a valle: le loro condizioni sono buone, secondo quanto stabilito dal medico che li ha visitati. Il Corpo forestale dello Stato che opera nel Parco nazionale del Pollino ha ricordato la necessità, per i turisti che si muovono nell'area protetta, di consultare il bollettino meteorologico prima di ogni escursione.

(Fonte ansa.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.