4 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
3 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
2 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
30 minuti fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
5 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
Adesso:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
1 ora fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
4 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
6 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»

Sabato al via la XI edizione della stagione concertistica de La città della musica

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

Si apre il sipario sulla musica di qualità. Tutto pronto per l’avvio della XI^ stagione concertistica de “La Città della Musica”. La fortunata kermesse musicale ideata e diretta dal Maestro Giuseppe CAMPANA  è il fiore all’occhiello del panorama musicale culturale della sibaritide. Un appuntamento fisso che terrà compagnia  a tutti gli appassionati di musica da camera da novembre fino ad maggio quasi ogni sabato sera, presso e non solo, la deliziosa sala concerti del Centro Studi Musicali “G.Verdi” sita in via Corrado Alvaro allo scalo cittadino. La prestigiosa rassegna musicale è stata organizzata dal Centro Studi Musicali “G. Verdi” di Rossano, in collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina”, con la partnership del periodico “LA VOCE”, la Mondadori bookstore di Rossano, la prestigiosa azienda Gallo di Corigliano. Come da tradizione al Centro Studi Musicale “G. Verdi” anche quest’anno saranno presentati concerti di altissimo livello qualitativo, con musicisti professionisti e gruppi di levatura internazionale. A dare il “La” alla manifestazione, il concerto fissato per sabato 14 novembre alle ore 19.15, presso la sala concerti del Centro Studi “G.Verdi”, ad esibirsi sarà la pianista Ingrid CARBONE. I concerti proseguiranno il sabato successivo 21 novembre con il duo formato V.CARNICELLI e T.MALGHINA rispettivamente al violoncello e al pianoforte. L’intera stagione concertistica sarà incentrata sulla “grande musica da camera”, e di volta in volta, sempre di sabato, si alterneranno formazioni con archi, pianoforte, fiati. In tutto sono previsti 20 appuntamenti che allieteranno Rossano fino al mese di maggio. Tra gli altri, si esibiranno due pianisti provenienti rispettivamente dalla Grecia e dal Turkmenistan. Sarà dato ampio spazio alle giovani promesse, e naturalmente anche quest’anno il cartellone presenterà il memorial “Millevoci per un Angelo” che vedrà protagonisti La Giovane Orchestra G. Verdi ed il coro di voci bianche I Colori Cantori. Giuseppe CAMPANA chiosa - “come la kermesse musicale coinvolge sempre più, un pubblico giovane, insieme alle associazioni cittadine, le istituzioni scolastiche e le eccellenze culturali di tutto il territorio”.  Sulla stessa linea armonica il presidente della Pro Loco Federico SMURRA che ha sottolineato il grande valore culturale ed intellettuale della rassegna gratuita posta in essere, forte momento di aggregazione sociale e motivo di orgoglio per tutto il territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.