18 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
36 minuti fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
2 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
2 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
17 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
19 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
3 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
16 ore fa:Dove la normalità è un lusso
3 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
17 minuti fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini

Ryanair, Alborante: Sibari? Pensare prima ad aeroporti esistenti

1 minuti di lettura
Ryanair torna a occuparsi di Calabria e di aeroporti calabresi. E lo fa con la visita di John Alborante, direttore vendite e marketing della compagnia aerea irlandese. Alborante ha incontrato nella mattinata di martedì il governatore della Regione Calabria Mario Oliverio. Poi i giornalisti per un aperitivo organizzato per comunicare le novità previste da Ryanair per la bella stagione. Tre le nuove rotte che da Lamezia Terme saranno attivate in partenza e in arrivo. Si tratta di Cracovia, Madrid e Amburgo. Con voli andata e ritorno due volte a settimana per ogni tratta (prezzi a partire da 16,99 euro). Secondo le previsioni della società irlandese, le nuove rotte porteranno circa un milione di turisti in Calabria. Mentre i calabresi che partiranno dallo scalo lametino saranno un numero inferiore.
RYANAIR, DA LAMEZIA 12 TRATTE INTERNAZIONALI
Inoltre, sempre a partire da fine marzo, i voli da e per Londra Stansted passeranno da 3 a 5 a settimana. In totale, da Lamezia saranno attive 12 tratte internazionali. «Le nuove rotte - ha detto Alborante - sono la testimonianza dell'impegno di Ryanair per far crescere ancora di più il mercato italiano dopo che il governo Renzi ha ridotto l'incremento delle tasse municipali. L'attivazione di queste rotte porta con sé grandi potenzialità per il territorio calabrese. Perché siamo sicuri che i nuovi mercati disponibili saranno attenti alla possibilità di collegamento con la Calabria. E l'alto numero di prenotazioni che stiamo ricevendo in questi giorni ne sono la testimonianza».
RYANAIR: CROTONE HA POTENZIALITA'
La visita di Alborante è stata anche l'occasione per fare il punto con la Regione per quanto riguarda gli aeroporti calabresi, Crotone su tutti: «Per Ryanair le potenzialità di Crotone ci sono, soprattutto in funzione stagionale e turistica. Avevamo presentato una nostra proposta di crescita non indifferente anche su tratte internazionali: ora spetta alla burocrazia chiudere il discorso sulla nuova società così da dare il via alle trattative per il rilancio». Impossibile invece vedere il logo Ryanair dalle parti di Reggio Calabria: le manovre necessarie all'atterraggio rendono l'aeroporto dello Stretto off-limits per la compagnia irlandese.
RYANAIR: SIBARI? CONCENTRARSI PRIMA SUGLI AEROPORTI ESISTENTI
Alborante è stato poi netto sull'ipotesi della nascita di un quarto aeroporto in Calabria, a Sibari: «Credo che la Regione abbia già abbastanza da lavorare per garantire il funzionamento ottimale degli aeroporti che ci sono: mi sembra necessario concentrarsi prima su questi, poi si può pensare ad altro». Quanto alle rotte nazionali, infine, Alborante ha confermato lo stop per Roma Fiumicino da marzo ad ottobre: «Su Roma, tanto qui quanto in altre regioni, ha risentito di alcuni cali che ci hanno portato a fare delle modifiche all'offerta». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.