9 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
7 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
10 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
5 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
8 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
6 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
6 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
9 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
8 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
10 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa

Rossano,scuola-lavoro: il Liceo Pitagora di Crotone fa tappa all'Amarelli

1 minuti di lettura

Rossano. Alternanza scuola-lavoro. Gli studenti del Liceo Classico Pitagora di Crotone in visita alla Fabbrica ed al Museo Storico della Liquirizia pura, più famosa al mondo. La visita è stata promossa dal Convivium di Crotone. Management dell’identità, sovranità alimentare, politica a tavola. Piatti della memoria sviluppo sostenibile e durevole dei territori, ritorno alla terra e produzioni di qualità. Anche Rossano con Amarelli sono state location di un esperimento di alternanza scuola/lavoro che, al momento, è l’unico in Italia ad essere attuato da SLOW FOOD.

 Ad accogliere nella Città del Codex la delegazione crotonese, in visita alla Fabbrica ed al Museo Storico della Liquirizia pura più famosa al mondo, prima di immergersi nella degustazione delle eccellenze enogastronomiche della Sibaritide, è stato Lenin Montasanto. Fiduciario del Convivium Pollino Sibaritide Arberia che sin dalla sua costituzione nel 2012 ha fatto della sinergia con tutte le condotte calabresi. In particolare sulla costa jonica con laCondotta di Crotone un punto di forza ed un valore aggiunto nella promozione dal basso. Soprattutto tra le nuove generazioni e coinvolgendo istituzioni locali e rete imprenditoriale, delcibo buono, pulito e giusto.

ROSSANO, IL PROGETTO ÉSTATO PRIMO E UNICO PROMOSSO E ATTUATO DA SLOW FOOD   

Dai maccheroni al ferretto preparati dal Pastificio di Salvatore Astorino di Crotone, alle birre artigianale di Gianfranco Blandino, passando dall’azienda agricola di Giuseppe De Tursi, entrambi di STRONGOLI. Fino alle Cantine LIBRANDI di CIRÒ MARINA. Al paniere di prodotti del GAL KROTON e alle iniziative di promozione di tutela e salvaguardia ambientale dell’associazione, il BARATTOLO-ECOTRONEI. Sono, queste, le tappe principali della full immersion che unita agli interessanti approfondimenti sul campo. Sempre a stretto contatto con le produzioni autentiche e con il background territoriale, hanno visto gli studenti delle classi IIIA, III F e VA del Classico PITAGORA. Impegnati in 100 ore totali di lezioni frontali. I ragazzi sono stati seguiti e coordinati dai docenti Ada FABIANO, Mariella COSENTINO e Filomena COSENTINO.

 L’originale progetto di alternanza scuola/lavoro (primo ed unico proposto ed attuato da SLOW FOOD, da CROTONE, in Italia), format divenuto obbligatoria dall’anno scolastico 2015-2016. Per tutti gli studenti delle classi terze del secondo ciclo di produzione, nasce dall'intuizione di Antonio D'ANTONIO e di Luigi MONACO. Rispettivamente Fiduciario della Condotta pitagorica e rappresentante di SLOW FOOD CALABRIA. Che hanno proposto ai dirigenti delle scuole di CROTONE una collaborazione incentrata sui temi dell’economia circolare ed eco-sostenibile e dello sviluppo territoriale durevole. Nel corso dei 4 anni in cui la collaborazione con le scuole è stata attivata, sono stati portati a conclusione percorsi di alternanza su oltre 250 studenti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.