16 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
17 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
3 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
21 minuti fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
16 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
2 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
2 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
1 ora fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
15 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola

Rossano,i giovani talenti della scuola di teatro Carpe Diem, portano in scena Aristofane

1 minuti di lettura
DI REDAZIONE Altro bel successo per i giovani talenti della scuola di teatro "Carpe Diem" di Salvatore Aloisio. "I Tintini" così si chiama il gruppo degli attori più giovani, nei giorni scorsi hanno portato in scena una  rivisitazione in chiave moderna, dell'opera dell'autore greco classico Aristofane, "Gli Uccelli",con trasposizione dell’azione scenica e dei testi in tempi attuali in “Sulle ali della libertà”. L'opera realizzata dal direttore artistico della scuola di teatro di Rossano, l’attore, autore e regista, Dario De Luca della Compagnia Teatrale Scena Verticale, ha visto la  collaborazione del giovane attore Francesco Aiello.Dopo aver meritatamente vinto la "coppa Mosaico" nella rassegna-concorso “Altomonte Festival Teatro Scuola”, tenutosi mesi fa  e altri riconoscimenti, con la vittoria della “Coppa Belluscio”, portando in scena la “Commedia di Giangurgolo" nello scorso anno,  a cinque anni ormai dall’avvio di questa felice esperienza, la collaborazione instaurata tra l’Associazione Carpe Diem, le Direzioni Didattiche di Rossano, la Compagnia teatrale Scena Verticale e la Direzione del Teatro Paolella può dire di aver raggiunto risultati più che soddisfacenti. Lo storico teatro di Rossano è diventato “la casa dell’arte”, dove i giovani studenti apprendono tecniche e si cimentano con testi e sceneggiature. Da ricordare che molti degli studenti, in questi anni, hanno potuto prendere parte al corso, grazie  alle borse di studio messe a disposizione degli alunni delle Scuole Medie Inferiori di Rossano, in virtù dell’iniziativa di sostegno promossa dalla compagnia teatrale amatoriale “I tinti”, nata in seno alla associazione “Carpe Diem”. “Con la Scuola di Teatro – dice Dario De Luca – immaginiamo un luogo di interazione e di formazione, ma anche un “laboratorio per la vita”, in cui le persone coinvolte possano comunicare attraverso il linguaggio verbale e non verbale”. Durante la serata poi, sono stati consegnati gli attestati di merito a tutti i componenti del gruppo "I Tintini " (  Alfonso La Rocca, Elena Aloe, Francesca Aloe, Francesco Scura, Maria Alice Sacchetti, Marta Berardi, Martina Romano, Mattia Caliò, Nicolas Gallina, Rosa Linardi , Sofia Acri, Irene Talerico, Alessia Madeo, Pierpaolo Avena e Bruno Aloisioe ) e festeggiato i 5 ragazzi neo diplomati che hanno concluso il ciclo di studio.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.