22 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
5 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
23 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
1 ora fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
22 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
7 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
9 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
6 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
22 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
8 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza

Rossano: WalkaboutItalia, la città della liquirizia è La Grande Bellezza

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

Dai sogni e desideri scritti su quei foglietti volanti e affidati a quella scatola di latta che ha per pomello il calco di un orecchio, si legge tutta la rassegnazione di questa regione. Bisognerebbe tornare alle proprie radici, alla terra, senza vergognarsi delle proprie origini. Nella semplicità sta il segreto del rapporto con il mondo e con gli altri. Se un Dio esiste si manifesta nella natura e negli uomini, ecco perché dobbiamo tutelare l’ambiente e imparare a rispettarci. La fede si dimostra anche recitando meno Ave Maria ed evitando di buttare dal finestrino della propria auto lattine, bottiglie e carta straccia. – Darinka MONTICO ha imparato lezione macinando quasi 4mila chilometri di strada, tra asfalto sentieri, sotto la pioggia ed il sole, tutti a piedi, dalla Sicilia al Lago Maggiore. Quest’esperienza compiuta in 7 mesi l’ha raccolta in “WALKABOUTITALIA - l’Italia a piedi, senza soldi, raccogliendo sogni”. - LA GRANDE BELLEZZA. È, questo, il titolo che   ha assegnato al capitolo dedicato alla Città della Liquirizia. Da Rossano, percorrendo la SS 106, provenendo da Cariati, dove ad ospitarla era stato Giovanni FILARETI (inventore del progetto Dreaming South, che promuove turismo sostenibile e marketing territoriale a budget zero), è passata quando di chilometri ne aveva appena compiuti 1000. Il cammino di DARINKA sveste di giacca, cravatta e formalismi e invita ad affrontare la vita in modo non convenzionale senza mai perdere di vista, con forza di volontà e tenacia, gli obiettivi da raggiungere. È un invito frizzante al ritorno alla semplicità e ai valori. È quanto ha dichiarato Fortunato AMARELLI intervenendo giovedì 9, all’evento di presentazione della raccolta di emozioni e impressioni della MONTICO, che dell’esperienza imprenditoriale della famiglia AMARELLI era particolarmente rimasta colpita. Quanto abbiano influito la fede e la fiducia in quel lungo viaggio che ha spinto DARINKA, originaria del Lago Maggiore a partire dalla Sicilia per affrontare, passo dopo passo in solitario, paure e paranoie? Qual è la vera lezione che un’esperienza simile insegna? C’è chi legge tra le righe di questo prodotto editoriale che mette nero su bianco parole, volti e storie di personaggi che hanno offerto un letto, un giaciglio e parte di sé, una nuova letteratura del viaggio. L’incontro, moderato dal giornalista Serafino CARUSO, che ha visto la partecipazione oltre che del padrone di casa AMARELLI e dell’autrice anche del Presidente dell’Associazione PAESAGGIANDO Marisa CALLISTO ha suscitato curiosità e stimolato domande ed interventi da parte del pubblico. WALKABOUTITALIA racconta l’esperienza-viaggio che va alla scoperta del paesaggio ancor prima umano che urbano, della bellezza dei rapporti e delle identità e che ha toccato con mano anche la Sibaritide, tra i posti più accoglienti – ha detto la MONTICO – che abbia attraversato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.