17 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
39 minuti fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
21 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
17 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
16 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
1 ora fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
19 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
2 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
15 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri

Rossano: Thun e Monachelle, raccolti 1600 euro per beneficienza

1 minuti di lettura
di SAMANTHA TARANTINO Una scatola delle meraviglie che contiene creta grezza, colori e pennelli. E via. Si può partire e volare con la fantasia. E protagoniste del viaggio creativo sono le preziose manine dei piccoli scolari della scuola primaria Monachelle di Rossano, scelti per contribuire ad una iniziativa di solidarietà che li ha coinvolti per aiutare altrettanti piccoli. Più sfortunati di loro. Ed è dal 2006 che la Fondazione Lene Thun (il noto marchio di oggetti da collezione) è attiva negli ospedali di tutta Italia. E quest’anno sarà un ospedale di Cosenza a ricevere la raccolta di fondi provenienti proprio da alcune classi della scuola rossanese. Detto, fatto. Raccolti 1610 euro. E al grido di “decora per un amico” la raccolta fondi è stata un successo, grazie all’interesse di Alessia Attadia e del responsabile portavoce district manager della Thun, Fabio Spanò (foto). Un nuovo progetto per la creazione di un laboratorio di ceramico-terapia compirà il suo primo miracolo. Quello di donare un sorriso al piccolo paziente, almeno per una manciata di ore.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.