14 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
17 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
18 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
16 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
19 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
6 minuti fa:Resistenza a pubblico ufficiale, la Cassazione annulla la sentenza di condanna
19 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
20 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
20 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
18 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE

Rossano testimonial del Fai su Tg1 e Kilimangiaro

1 minuti di lettura
Il codex della metà del 500 con le sue 376 pagine di inenarrabile valore e il mistero del suo arrivo in Calabria. Uno dei sette esemplari esistenti al mondo. Ma anche la cappella bizantina, la madonna custodita all'interno della cattedrale e i 130 palazzi nobiliari. Con all'interno arredi del Settecento. Un patrimonio enorme custodito a Rossano. E che è stato testimonial del Tg1 per raccontare la venticinquesima edizione delle "Giornate Fai di primavera". In un servizio andato in onda nell'edizione di domenica le telecamere del telegiornale ammiraglio della Rai ha rilanciato uno dei sette siti scelti in Calabria per celebrare questa edizione. Annalisa Paravati, presidente del Fai Calabria ai microfoni del Tg1 ha rilanciato: «Rossano è una città poco conosciuta anche dai calabresi e che noi vorremmo fosse conosciuta dagli italiani».
INVITO A VISITARE ROSSANO ANCHE NEL CORSO DE ALLE FALDE DEL KILIMANGIARO
Ma la peculiarità e il fascino di Rossano hanno conquistato anche conduttori e spettatori del programma televisivo di Rai 3 Alle Falde del Kilimangiaro. Nel corso del quale non solo sono stati entusiasticamente ripercorsi i maggiori attrattori cittadini. Ma si è anche caldamente ribadito l'invito a visitare Rossano. Patria di una memorabile ricchezza bizantina diffusa su tutto il tessuto urbano del centro storico. Ben rappresentata da tesori architettonici quali la Chiesa della Panaghia, l'Abbazia del Patire, l'Oratorio del San Marco. Se non bastasse quel capolavoro inestimabile e mondiale qual è il Codex Purpureus Rossanensis.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.