13 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
2 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
1 ora fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
15 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
1 ora fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanzimento
14 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
56 minuti fa:A Co-Ro riparte il Caffè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
13 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
2 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
14 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

Rossano: sversamento liquami nel torrente Coserie

1 minuti di lettura

Un imprenditore rossanese, P. G., di 51 anni, è accusato reati di attività di gestione di rifiuti non autorizzata e distruzione o deturpamento di bellezze naturali, abbandono di rifiuti. Nello specifico, grazie all’intervento e all’attività di indagine portata avanti dal personale del Commissariato di P. S. di Rossano, unitamente a personale del Comando di Polizia Municipale e al dirigente dell’ufficio ambiente del Comune di Rossano, è stato scoperto come l’imprenditore zootecnico aveva realizzato un deposito di letame di circa 25 metri cubi, adagiato su una superficie non pavimentata della sua azienda e priva di ogni sovrastante copertura, dalla quale si originavano acque reflue chiaramente contaminate, con riversamento, dopo aver attraversato una porzione della superficie aziendale e altre proprietà private, nel vicino torrente Coserie. Le Forze dell’Ordine, in seguito a ispezione ed accertamenti all’interno dell’azienda, ubicata in C.da Trapesimi, hanno accertato ciò che poi è stato sequestrato. Si è accertato, quindi, che i liquami si riversavano direttamente nel torrente. Con le conseguenti e immaginabili conseguenze. Pertanto sono stati sequestrati 1500 metri quadrati, tra azienda, scarico, l’area di abbanco del letame e i ruscellamenti. L’area oggetto di sequestro è stata affidata in custodia giudiziale allo stesso titolare dell’azienda, il quale è stato reso edotto dei doveri di custodia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.