19 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
15 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
20 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
17 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
17 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
18 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
13 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
18 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
16 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
19 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»

Rossano, si pensa ad un centro culturale russo calabrese

1 minuti di lettura

Sulle tracce delle comuni radici bizantine tra l’Italia e la Russia, partendo dalla figura​ storica conosciuta in tutto il mondo​ di San Nilo, ​illustre ​patrono di Rossano e dal Codex Purpureus​, marcatore identitario di questa Città, della Calabria e della Cristianità, esemplare unico nel suo genere.​ La collaborazione tra l’Associazione Italia Russia Lingue e Cultura senza Frontiere e lo storico Mikhail G. TALALAY potrebbe materializzarsi ​presto ​in un libro. – Liturgie ortodosse, perché non celebrarle anche nelle chiese del territorio? È​, anche questa,​ la proposta dell'Archimandrita Antoniy SEVRYUK, responsabile superiore di tutte le chiese russe ortodosse in Italia. – Nel basso ionio cosentino un centro culturale russo calabrese, ​anche ​per avvicinare e ​colmare il gap infrastrutturale che divide questo territorio dal Consolato Russo; si offre a coordinarla l’Associazione Italia Russia Lingue e Cultura senza frontiere, tra i protagonisti, nei giorni scorsi, con la Presidente Olga KISSELEVA, della Giornata del Diplomatico in Russia, celebrata a Mondello in Sicilia. Cambio di guardia al Consolato Russo a Palermo: al Console Generale Vladimir KOROTKOV, ospite nei mesi scorsi nel territorio, succede Mikhail KOLOMBET. Alla cerimonia che ha decretato il passaggio del testimone tra diplomatici è stata invitata a partecipare, in rappresentanza del territorio della Calabria Ionica, anche Olga KISSELEVA. Continuano a consolidarsi le sinergie, le collaborazioni ed i progetti d​i un'associazione​ che, costituita da poco tempo, per il suo impegno, la qualità e lo spessore delle sue iniziativa è ormai​ ​considerata riferimento territoriale​ anche per le istituzioni russe in Italia ed in Madrepatria.​​​ L’​importante ​evento al quale hanno partecipato sindaci, istituzioni, forze dell’ordine e mondo dell’associazionismo e della cultura​ del Sud Italia​, è stata l’occasione per presentare "La Sicilia dei russi" a cura di Mikhail G. TALALAY, con la prefazione di Vladimir L. KOROTKOV. TALALAY ha proposto la collaborazione per eventuali pubblicazioni sulle radici bizantine, in particolare su San Nilo e sul Codex di Rossano. Interesse per le attività dell’Associazione è stato mostrato anche dal Console KOLOMBET. ​La Presidente KISSELEVA ha sottolineato il problema della lontananza territoriale dal Consolato Russo, aggravata dalla carenza infrastrutturale, proponendo il potenziamento del sodalizio locale come un centro culturale russo in Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.