Adesso:In Calabria poco lavoro e di scarsa qualità, Cgil: «Si riparta dalla cruda realtà»
13 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato
11 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
13 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
12 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
10 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
12 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
11 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
30 minuti fa:Borse di studio e premi ai talenti locali: ArticoloVentuno propone di investire nei giovani di Cassano
12 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta

In Calabria poco lavoro e di scarsa qualità, Cgil: «Si riparta dalla cruda realtà»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La Calabria è prima in Italia per indice di esclusione sociale nel mondo del lavoro. Prima per tasso di disoccupazione giovanile (35,5 %) con il podio del minimo nazionale per occupazione giovanile (20,3%). Soltanto 1 contratto su 10 riesce a diventare da precario stabile. Poco lavoro e di scarsa qualità, ecco perché quasi la metà dei laureati calabresi lasciano la Calabria».

Inizia così la nota stampa della Cgil Calabria.

«I recenti dati sulla Calabria diffusi dall'Eurispes lasciano con l'amaro in bocca e mettono nero su bianco una realtà tragica che è inutile nascondere dietro proclami, slogan e strategie comunicative. Alla vigilia della proclamazione degli eletti, la Cgil Calabria si augura che si riparta da qui, da numeri e percentuali drammaticamente reali, per lavorare affinché la rotta possa essere invertita».

«L'indice dell'esclusione sociale di Eurispes è un indicatore molto importante, in quanto analizza quanto e come i diritti costituzionali siano disattesi nella quotidianità dei cittadini. Anche la fotografia della sanità scattata da Eurispes è impietosa. Un calabrese su cinque rientra nell'emigrazione sanitaria, il numero di infermieri e ostetriche è al minimo nazionale, i medici di medicina generale e quelli specializzati sono nettamente insufficienti».

«Anche per queste ragioni saremo in piazza a Roma nella manifestazione nazionale "Democrazia al lavoro" che ci vedrà domani numerosi» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.