6 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
5 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
4 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
6 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
7 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
8 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
8 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
5 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
9 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
7 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»

"Schegge di inquietudine": la finestra sul mondo di Umberto Romano

1 minuti di lettura
Domenica 31 luglio 2016 alle ore 20 si è tenuta l'inaugurazione mostra di pittura "Schegge di Inquietudine" di Umberto Romano, presso la Scuola di Arte di Milena Crupi, in via Margherita a Rossano scalo. Serata calda che non ha limitato la partecipazione di tanti cittadini interessati all'arte ed alle tematiche con questa toccate dal maestro Umberto Romano. Sala piena di persone attente ed interessate. La giusta atmosfera per godere le emozioni delle figure africane, dei paesaggi urbani delle città degli invisibili, come definiti dal pittore. Un mondo invisibile dove la gente attraverso gli sbarchi sulle coste del nostro Mediterraneo, anche essi rappresentati sulle tele, arrivano e si confondono tra le mura fantasme di città abbandonate. Alla cerimonia di inaugurazione della mostra presenti Milena Crupi, la poetessa Anna Lauria, l'assessore alla cultura del Comune di Rossano Serena Flotta, il consigliere regionale Giuseppe Graziano, nelle vesti di amico dell'artista Romano. La mostra resterà aperta fino al 13 di Agosto, ogni sera dalle 19,00 in poi. In questi giorni un' opera di Umberto Romano è stata selezionata alla Triennale di  Roma, che verrà inaugurata il 15 di ottobre presso il Teatro Macro al quartiere Testaccio. Altra opera  a Dicembre 2015, raffigurante "Lo sbarco dei disperati", è stata scelta come cartolina simbolo della manifestazione internazionale di IOM sulla migrazione nella città di Washington, dove Umberto Romano espone, tra un viaggio e l'altro quando si reca per ricongiungersi con la propria figlia Roberta, che lì lavora come esperta sulle problematiche della Migrazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.