7 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
7 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
10 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
11 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
8 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
10 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
6 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
6 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
4 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
9 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»

Rossano: San Marco, più fuochi meno wurstel

1 minuti di lettura
di MAGRITTE

I fuochi di San Marco (24 aprile) sono uno degli eventi identitari di Rossano. Se n’è convinta l’Amministrazione Comunale. E da qualche anno compare (speriamo si confermi il metodo) il numero dell’edizione storica. Per sottolineare l’eredità e suscitare emozioni ulteriori. Restano ancora tre aspetti sui quali invertire rotta. 1- La comunicazione su scala regionale. Se l’evento è tra i marcatori identitari cittadini e non ha competitor in quelle date, si investa ogni euro disponibile per comunicarlo fuori. Non servono gigantografie dietro l’angolo! 2 - Si crei e venda (ma è già tardi) un pacchetto unico: ristorazione tipica, ricettività e musei. 3 - Si preservino e valorizzino le sole tradizioni enogastronomiche identitarie per le quali, insieme ad altro, un ospite decide di partire da centinaia di km per arrivare e pernottare a Rossano. Insomma, più fuochi autentici e meno patatine fritte scongelate e wurstel tedeschi. Perché la Baviera non ha bisogno di noi!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.