16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
41 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Rossano: San Marco, più fuochi meno wurstel

1 minuti di lettura
di MAGRITTE

I fuochi di San Marco (24 aprile) sono uno degli eventi identitari di Rossano. Se n’è convinta l’Amministrazione Comunale. E da qualche anno compare (speriamo si confermi il metodo) il numero dell’edizione storica. Per sottolineare l’eredità e suscitare emozioni ulteriori. Restano ancora tre aspetti sui quali invertire rotta. 1- La comunicazione su scala regionale. Se l’evento è tra i marcatori identitari cittadini e non ha competitor in quelle date, si investa ogni euro disponibile per comunicarlo fuori. Non servono gigantografie dietro l’angolo! 2 - Si crei e venda (ma è già tardi) un pacchetto unico: ristorazione tipica, ricettività e musei. 3 - Si preservino e valorizzino le sole tradizioni enogastronomiche identitarie per le quali, insieme ad altro, un ospite decide di partire da centinaia di km per arrivare e pernottare a Rossano. Insomma, più fuochi autentici e meno patatine fritte scongelate e wurstel tedeschi. Perché la Baviera non ha bisogno di noi!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.