14 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
14 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
16 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
1 ora fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
14 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
13 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
13 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
15 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
16 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
16 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»

Rossano, sabato 14 gennaio duo rosa a Città della Musica

1 minuti di lettura
Rossano. Dodicesima stagione concertistica de “La Città della Musica”, diretta ed ideata dal M° Giuseppe CAMPANA. Sabato 14 Gennaio, con inizio alle ore 19,00, presso la sala concerti del Centro Studi Musicali G.Verdi di Rossano andrà in scena l’ottavo appuntamento della rinomata kermesse. Ad esibirsi il duo rosa composto dalle musiciste Valeria Carnicelli (violoncello) e Tatiana Malguina (pianoforte). La prestigiosa rassegna musicale è organizzata dal Centro Studi Musicali “G. Verdi” di Rossano, in collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina”, con la partnership del Gruppo donatori Sangue “Fratres” Rossano Francesca Zicarelli O.n.l.u.s., l’associazione White Castle, l’azienda agricola Gallo, Centro Ottico Pugliese, Mondadori Bookstore Rossano, il periodico “La Voce”. La partecipazione al concerto è gratuita. Gli amanti della buona musica sono invitati a partecipare.
CITTA' DELLA MUSICA: IL DUO CARNICELLI E MALGUINA
Valeria Carnicelli si è diplomata col massimo dei voti al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia sotto la guida del M° A. Vendramelli. Ha seguito corsi di perfezionamento violoncellistici con i maestri A. Baldovino, G. Caramia, E. Flaksman, cameristici con i maestri C. Boghino, P. Vernikov e orchestrali alla Scuola di musica di Fiesole e all’Ars Nova di Palermo divenendo primo violoncello delle Orchestre Giovanili Italiana e Siciliana ed effettuando tournée in Italia e nei principali teatri europei. Ha collaborato con l’Orchestra della RAI di Torino e l’Orchestra Sinfonica Siciliana. Svolge attività concertistica in diverse formazioni cameristiche. È docente di violoncello  presso il Conservatorio di Cosenza. Tatiana Malguina si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio "L. V. Sobinoff" di Saratov (Federazione russa) e presso il Conservatorio "Stanislao Giacomantonio" di Cosenza, con dieci e lode. Ha tenuto concerti solistici, e di musica da camera in Italia, Federazione Russa, Turchia, Francia e Portogallo, con successo di pubblico e critica. Da 18 anni forma un duo pianistico con Rodolfo Rubino. Ha insegnato pianoforte in Russia nel Liceo Musicale di Ryazan e in Portogallo, presso i conservatori di Ponta Delgada, Coimbra, Figueira da Foz e Aveiro. Dal 2011 al 2016 è stata assistente-collaboratore all'insegnamento, all'interno del corso di pianoforte del Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza. Molti suoi giovani alunni si sono affermati in concorsi nazionali pianistici. Nel 2010 è stato pubblicato, per The Writer Edition, un suo libro per i giovanissimi pianisti, dal titolo Doremio. Viene spesso invitata a far parte della giuria di concorsi nazionali e internazionali.  E' Direttore artistico del Concorso Gran premio pianistico internazionale “Città di Rossano”.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.