14 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
11 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
11 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
12 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
1 ora fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
12 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
13 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
13 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
27 minuti fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
14 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»

Rossano, riprende La vita in cattedra

1 minuti di lettura
Riprendono gli appuntamenti con “La vita in cattedra”,  il progetto elaborato dalla Consulta delle Aggregazioni Laicali della Diocesi di Rossano-Cariati, su suggerimento di S. E. l’Arcivescovo mons. Giuseppe Satriano per offrire testimonianze di vita che siano esempio, coraggio e speranza per affrontare le incertezze e le prove del cammino di ognuno. Si riparte il 4 ottobre, affrontando il tema “L’impegno dei laici per la difesa della legalità e giustizia” alle ore 18 presso la chiesa di San Bernardino nel centro storico di Rossano. Gli ospiti chiamati ad intervenire sono S. E mons. Giancarlo Bregantini Vescovo di Campobasso  e il dott. Eugenio Facciolla Procuratore della Repubblica del tribunale di Castrovillari. Modera il prof. Salvatore Martino, mentre le conclusioni sono affidate a S. E. mons. Giuseppe Satriano. Il progetto “La Vita in Cattedra”  si snoda proprio attorno al tema della legalità, partendo dalle “testimonianza di vita” di persone che si spendono quotidianamente per essa. E la loro vita si traduce in esempio e sostegno per affrontare le sfide che la società oggi ci lancia puntando ad un vero e proprio cambiamento culturale. L’idea ha avuto la sua fonte di ispirazione nella nota pastorale “Testimoniare la verità del Vangelo” della Conferenza Episcopale Calabra del dicembre 2014, il documento, che come è noto, ha visto i vescovi calabresi assumere una posizione di ferma e dura condanna del fenomeno ‘ndranghetistico esortando i laici ad un nuovo e rinnovato impegno in difesa della legalità.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.