6 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
8 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
8 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
2 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
7 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
3 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
5 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
4 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
1 ora fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Rossano, la proiezione di "Tienimi stretto" al Paolella

2 minuti di lettura

Promuovere ed esportare le produzioni cinematografiche calabresi a livello nazionale ed internazionale, valorizzando il talento locale e la vivacità artistica dei giovani. Con questo auspicio, il sindaco Giuseppe Antoniotti ed il Presidente del Consiglio comunale Vincenzo Scarcello, hanno espresso riconoscimento alla piccola Denise Sapia, per la sua straordinaria attitudine alla recitazione e per i risultati finora conseguiti nel panorama cinematografico che, a soli dieci anni, la vede già protagonista di numerosi lavori, anche al fianco di nomi importanti del cinema italiano ed internazionale. Alla piccola attrice rossanese è stata consegnata una targa al termine della proiezione, riservata alle Istituzioni, della pellicola “Tienimi stretto”, riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la qualifica di “film d’Essai”, tenutasi nella serata di martedì 8 luglio nel teatro Paolella, promossa dall’Associazione “Ali Libere”, presieduta da Patrizia Uva, produttrice della pellicola. All’evento, introdotto da Vincenzo Sapia, coprotagonista della pellicola, nel ruolo di Don Salvatore Bonanno, erano presenti, oltre al Primo Cittadino ed a una folta delegazione di consiglieri ed Assessori comunali, il capogruppo in consiglio regionale di Forza Italia Ennio Morrone, il consigliere regionale FIGiuseppe Caputo, i consiglieri provinciali Pino Carotenuto ed Ernesto Rapani, nonché il regista del film Luca Fortino e la scenografa Deborah Di Lorenzo. Denise ha un talento davvero notevole - ha affermato il Sindaco - e siamo certi che continuerà a portare in alto il nome della nostra amata Rossano. La sua straordinaria capacità comunicativa ed espressiva è penetrante ed emozionante e non può che essere una dote innata. Da parte della compagine amministrativa e dell’intera Città le auguro una carriera radiosa e ricca di soddisfazioni. Voglio esprimere, inoltre, un grande apprezzamento al validissimo regista, Luca Fortino, a tutti gli attori che hanno partecipato ed alla produttrice del film. Ritengo - conclude Antoniotti - che lavori di questo genere e spessore possano contribuire ad enfatizzare il messaggio di speranza di una terra che può e vuole riscattarsi e liberarsi dalla piaga della criminalità organizzata. Denise Sapia a soli dieci anni ha già un curriculum ragguardevole. Oltre al ruolo di primo rilievo interpretato nel film “Tienimi stretto”, vincitore della sesta edizione dell’International Film Festival di Locri che ha premiato con un alto riconoscimento le sue doti, Denise è stata protagonista di “Silent Night” cortometraggio diretto da Luca Fortino, con Luigi Maria BurruanoAnna Falchi, e Danny Quinn.Nel lungometraggio “Nomi e Cognomi”, regia di Sebastiano Rizzo, ha recitato nel ruolo di figlia dei protagonisti Maria Grazia Cucinotta e Enrico Lo Verso. Comparsa nel mediometraggio “Rebels” diretto da Luca Fortino, con Tony Sperandeo. Nella serie tv “Iroki”, ancora con la regia di Luca Fortino, è la coprotagonista nel ruolo di bambina veggente con poteri speciali, accanto ad Orso Maria GuerriniPeppino Mazzotta e Paola Casella. Ha recitato anche nella serie tv “La famiglia Gionni 2” diretto da Maurizio Simonetti in onda su skydeakids. Ha ricevuto numerosi premi, tra i quali quello di “Talento calabrese emergente” al Festival di Tropea 2012, e come “Miglior talento del Cinema Calabrese” al Festival Internazionale del Cinema di Cosenza 2014. Inoltre, nell’aprile scorso è stata premiata, a Bruxelles, dal Parlamento Europeo, come “Giovane Talento”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.