16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
21 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
45 minuti fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
19 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
1 ora fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
2 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
17 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
15 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
17 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
16 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica

Rossano: prevenzione incendi, Regione finanzia progetto per riqualificazione boschi

2 minuti di lettura
Prevenzione incendi, in arrivo 173mila euro per la ricostruzione del potenziale forestale nel territorio comunale. La Regione Calabria finanzia il progetto proposto dal Settore Ambiente del municipio. Obiettivo: rigenerare i nostri boschi attraverso l’esportazione di conifere e la messa a dimora di latifoglie più resistenti alle fiamme. Saranno interessati al programma di rimboschimento oltre 50 ettari di terreno, compresi tra le località Collaturo e Piano del Sorbo. Massima attenzione al patrimonio forestale che rappresenta una risorsa ambientale e paesaggistica rilevante per l’intero comprensorio. Nei giorni scorsi il dirigente generale del Dipartimento 6 Agricoltura, Foreste e Forestazione della Regione Calabria, Giuseppe Zimbalatti, ha notificato agli uffici comunali la concessione del finanziamento per il progetto di “Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi tramite l’asportazione con messa a dimora di latifoglie a bassa infiammabilità, nei popolamenti a prevalenza di conifere”, pari a Euro 172.727,00 da rivalersi sul Psr Calabria 2007-2013 – Misura 226 azione 3 “Health Check”. Il progetto – si legge nella relazione tecnica redatta dall’ufficio ambiente comunale - interesserà un’area di circa 50 ettari comprese nelle località Collaturo – Piano del Sorbo, nel territorio a ridosso del torrente Cino a confine con il Comune di Corigliano. La zona su cui si andrà ad operare è costituita da un folto bosco di querce di origine naturale con predominanza di Cerro nella parte medio alta, mentre in quella bassa viene sostituito gradualmente da farnia e leccio. In alcune aree, con il passare del tempo si sono create chiazze e spazi vuoti privi di vegetazione. Da qui la necessità di provvedere ad un rinfoltimento vegetativo dell’area in modo da ricostituire un soprassuolo omogeneo così come previsto dal nuovo Piano Forestale Regionale. Nella stessa area, inoltre, è stata anche riscontrata la presenza di numerose piante spalcate, divelte e stroncate da eventi meteorici, come quelli abbattutosi nel febbraio 2012. Gli interventi previsti in progetto – precisa ancora la relazione tecnica - consistono principalmente nell’eliminazione delle piante secche e deperite; nell’asportazione della massa legnosa presente a terra di conifere (Pino d’Aleppo), latifoglie (Leccio, cerro, farnia, farnetto, ecc.) e arbusti (lentisco, scopazzi, rovi, ecc.); nel rimboschimento di latifoglie a bassa infiammabilità, perlopiù querce, per creare una fascia di discontinuità tra popolamenti di conifere e latifoglie; nel ripristino e pareggiamento del piano viario delle piste e delle strade di esbosco esistenti. La ripulitura dell’area dalle piante secche, degli arbusti che occupano la parte del piano dominato e dominante, è necessaria per evitare l’accumulo e la formazione di sostanze che al manifestarsi di incendi potrebbe depauperare l’intero patrimonio forestale comunale. Per quanto concerne l’asportazione delle piante secche sarà predisposto un apposito progetto di taglio. La creazione della fascia di discontinuità, infine, sarà eseguita con la messa a dimora di piantine di 2 anni in fitocella di Cerro e Leccio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.