2 ore fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa
3 ore fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
57 minuti fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini
19 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
2 ore fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
18 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
1 ora fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
18 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
27 minuti fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
3 ore fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce

Rossano: poste sotto sequestro aree demaniali. Sigilli per un Lido

1 minuti di lettura
Costante l’impegno dei militari della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Corigliano Calabro nell’assolvimento delle attività d’istituto finalizzate a scongiurare illeciti in violazione delle norme a tutela del demanio marittimo e dell’ambiente marino e costiero. Nei giorni scorsi, a seguito di due distinti accertamenti condotti lungo il litorale del Comune di Corigliano Rossano, area Rossano, i militari della Guardia Costiera hanno posto sotto sequestro 5700 metri quadri di suolo demaniale marittimo sottratto abusivamente alla pubblica fruizione, deferendo i responsabili alla competente Autorità Giudiziaria. Nello specifico, nel primo accertamento, l’intervento tempestivo dei militari ha impedito la realizzazione di uno stabilimento balneare privo di titolo concessorio. Durante le verifiche sono emerse diverse irregolarità quali il posizionamento di un prefabbricato, la posa in opera di materiale edile e lo sbancamento di dune senza alcuna autorizzazione. Pertanto, la Capitaneria di Porto ha deferito l’autore dell’abuso alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari (CS) per i reati di abusiva occupazione e deturpamento di bellezze naturali, procedendo al contestuale sequestro di 1700 metri quadri di spiaggia. Nella seconda circostanza, la Guardia Costiera ha accertato un’occupazione di 2800 metri quadri di suolo demaniale marittimo con strutture di varia natura asservite ad un’attività sportiva, in assenza di titolo legittimante. Di conseguenza, i militari hanno posto l’area sotto sequestro denunciando il responsabile alla competente Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva di demanio marittimo. Il personale della Guardia Costiera del Compartimento Marittimo di Corigliano Calabro, dispiegato su tutto il territorio di giurisdizione che si estende per 130 chilometri circa dal Comune di Rocca Imperiale (CS) sinoal Comune di Cariati (CS), continuerà l’attività di controllo a tutela degli usi pubblici del mare.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.