8 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
9 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
11 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
4 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
6 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
8 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
7 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
10 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
5 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
9 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»

Rossano: Piazza Marconi, simbolo d'identità e rispetto dell'ambiente

1 minuti di lettura
Ritrovare il valore sociale della piazza garantendo ai cittadini, anziani e famiglie su tutti, spazi accoglienti, sicuri e fruibili. Prosegue la vasta opera di interventi per la riqualificazione urbana promossa dall’Amministrazione comunale che dopo il rinnovato belvedere di località Montagna Spaccata, nel gennaio scorso, ieri (sabato 21 febbraio) ha riaperto al pubblico, a seguito dei lavori di restyling, anche Piazza Marconi, allo Scalo. Uno spazio verde nel quale si leggono perfettamente due delle mission programmatiche del Governo Antoniotti: rispetto del patrimonio ambientale e valorizzazione della memoria storico-culturale cittadina. La nuova area, adiacente a Viale De Rosis, infatti, è dominata da uno splendido esemplare di ulivo secolare autoctono ed è attrezzata da elementi decorativi, cestini gettacarte e attrezzature ludiche per bambini realizzati interamente con materiale riciclato. In programma altri interventi. La cerimonia di riapertura di Piazza Marconi, la cui riqualificazione è stata ultimata da Ecoross Srl come proposta migliorativa al capitolato d’appalto per la gestione dei rifiuti, è stata presieduta dal Sindaco Giuseppe Antoniotti e dall’amministratore unico della stessa società Walter Pulignano. Presenti, tra gli altri, anche il Consigliere regionale componente dell’Ufficio di Presidenza, On. Giuseppe Graziano, una nutrita delegazione del Consiglio e della Giunta comunale, oltre che a numerosi cittadini e residenti della zona che hanno gradito e apprezzato l’attenzione riservata dall’Esecutivo all’area pubblica che da anni non subiva interventi di ripristino così radicali. Quello di piazza Marconi è un altro intervento urbano strategico – dichiara il Primo cittadino –voluto fortemente e attraverso il quale abbiamo riqualificato e ridato centralità ad un’area che da troppo era in condizioni di abbandono. Non è il primo, perché viene successivamente all’apertura del nuovo belvedere, lungo la ex statale 177 che abbiamo reso maggiormente fruibile attrezzandolo con nuovi elementi di conforto ai visitatori che vi fanno tappa, e non sarà nemmeno l’ultimo. Nelle prossime settimane, infatti, daremo luce a tre nuovi quartieri dello Scalo attraverso appunto la valorizzazione degli spazi sociali di piazza Risorgimento, piazza Dante e l’area di Via Cicerone, nelle adiacenze di via dei Normanni. Nonostante le tante difficoltà di carattere economico – conclude Antoniotti – guardiamo oltre, per continuare a governare Rossano con il cuore, perseguendo il solo interesse dei cittadini. I lavori su Piazza Marconi, che tra l’altro è dotata del nuovo sistema di videosorveglianza voluto dall’Amministrazione Antoniotti, hanno consentito il recupero del verde e il posizionamento di panchine, gettacarte e un’area giochi per i bambini, interamente realizzati con materiale riciclato. Al centro della piazza è stato inoltre ripiantato un ulivo secolare, simbolo identitario della città di Rossano, adornato da altra vegetazione mediterranea. Insomma, un piccolo gioiello urbanistico nel cuore dello Scalo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.