3 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
16 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
17 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
17 minuti fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
1 ora fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
15 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
2 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
16 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
2 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024

Rossano, per i Giovedì del museo conversazione con Giovanni Sapia

1 minuti di lettura
[gallery link="file" columns="2" ids="27484,30143"] "Sulle orme della bellezza attraverso  il Codex Purpureus Rossanensis e la Divina Commedia". E', questo, il titolo del ciclo di riflessioni, spunti e considerazioni tratti dai due libri “Cuore e storia di una città” e “Dante Maestro” del filologo e scrittore Giovanni Sapia, pubblicati da Ferrari Editore, che saranno presentati a Rossano il 18 agosto alle 19.30, nel suggestivo cortile del Museo Diocesano e del Codex. Una conversazione a più voci sul bello e sulla bellezza del patrimonio storico-artistico italiano che, dopo i saluti di Giuseppe Satriano (arcivescovo di Rossano-Cariati) e di Stefano Mascaro (sindaco di Rossano), vedrà la relazione di Domenico Graziani (arcivescovo Crotone-Santa Severina. Seguirà una lectio brevis di Giovanni Sapia sull’esperienza della bellezza e sul concetto di pulchrum, ossia bello. Interverranno Fausto Cozzetto (Università della Calabria), Gennaro Mercogliano (critico letterario) e Settimio Ferrari (editore del volume). La serata coordinata da Armando Maglione (Università “L’Orientale”, Napoli), sarà accompagnata dagli interventi musicali di Flora Campana al pianoforte. L’appuntamento si svolge all'interno di un ciclo di incontri “I Giovedì del Museo”,  in programma in agosto, a cura del Museo Diocesano e del Codex.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.