7 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
5 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
7 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
3 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
4 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
6 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
6 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
4 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
8 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
5 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"

Rossano: per il Giorno della Memoria incontro con Rocco Giuseppe Greco

1 minuti di lettura
Il 27 gennaio ricorre la celebrazione del " Giorno della Memoria"e tante sono le iniziative a riguardo. È doppio l’appuntamento a Rossano con lo scrittore Rocco Giuseppe Greco. L’autore, infatti, in occasione del “Giorno della Memoria”, incontra gli studenti per parlare del suo romanzo “Il campo verde notte”, pubblicato da Ferrari Editore.L’intento è di offrire ai ragazzi, attraverso un dialogo aperto e attento, un’occasione di riflessione su una storia da non dimenticare.Due eventi diversi, con un valore didattico ma anche simbolico, per rendere omaggio alle vittime dell’Olocausto.
GIORNO DELLA MEMORIA: 27 E 28 APPUNTAMENTI CON GRECO
Il primo incontro, organizzato dalla docente Maria Gabriella Gabriele è venerdì 27 gennaio alle ore 11:00, Aula magna IIS “E. Majorana”, a Rossano. Interviene Pina De Martino, dirigente scolastica. Il secondo è, invece, sabato 28 gennaio alle ore 10:30 nella Biblioteca del Liceo delle Scienze Umane Pio X di Rossano. Appuntamento che vede il patrocinio dell’Istituto Calabrese per la Storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea. Insieme all’autore, intervengono Maria Antonietta Salvati, dirigente scolastica, Mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo della diocesi Rossano-Cariati. Oltre agli interventi del sindaco Stefano Mascaro e l'assessore alla cultura Serena Flotta, Giuseppe Ferraro, docente, Settimio Ferrari, editore del volume.
GIORNO DELLA MEMORIA: IL LIBRO "IL CAMPO VERDE NOTTE"
Tratto dal volume "Il Campo verde notte",Ferrari Editore. Il 4 giugno 1940 iniziarono i lavori per l’edificazione del più grande campo di concentramento fascista italiano. Il campo fu costruito a Ferramonti, un piccolo paese, situato nel comprensorio di Tarsia, a circa 40 km da Cosenza. Un agglomerato di baracche bianche, sospeso su una superficie paludosa, impervia e inaccessibile a occhi indiscreti. Ospitò più di 2000 prigionieri tra ebrei, antifascisti, cinesi e profughi politici. Con raffinata semplicità, Rocco Giuseppe Greco disegna lo spiazzante e drammatico ritratto di quegli anni. L’autore ripercorre il tempo a ritroso, si fa storico dei fatti e dei misfatti, calandosi nella scoperta di emozioni e sensazioni vissute tra pareti di filo spinato.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.