Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
15 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
14 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
19 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
22 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
13 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
18 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025

Rossano, nuovo appuntamento de "La vita in Cattedra" con don Luigi Ciotti

1 minuti di lettura
di REDAZIONE Nuovo appuntamento l'8 aprile con il progetto "La vita in Cattedra", a partire dalle 9,30 al Palaeventi di Rossano. l’iniziativa nata in seno alla Consulta delle Aggregazioni laicali della Diocesi di Rossano-Cariati, su suggerimento dell’Arcivescovo, Mons. Giuseppe Satriano. Il progetto, ispirato alla nota pastorale sulla ‘ndrangheta “Testimoniare la verità del Vangelo” della Conferenza Episcopale Calabra del dicembre 2014, ha voluto far “salire in cattedra”  le storie e le esperienze di coloro i quali, con la loro vita, offrono ogni giorno la testimonianza che un cambiamento di cuore è sempre possibile, anche in una società dove sempre più si assiste ad un decadimento dei valori. Nel corso della prossima tappa saranno premiati gli alunni delle quarte e quinte classi degli Istituti superiori della Diocesi che hanno partecipato al concorso artistico-letterario intitolato a Lea Garofalo, la testimone di giustizia vittima della ‘ndrangheta. Ospite d’eccezione don Luigi Ciotti, ispiratore e fondatore dapprima del Gruppo Abele, come aiuto ai tossicodipendenti e altre varie dipendenze, quindi dell'Associazione Libera contro i soprusi delle mafie in tutta Italia. La cerimonia di premiazione è inserita nelle “Settimane della Scuola”, organizzate dall’ Ufficio Scuola della Diocesi, in collaborazione con la Consulta delle Aggregazioni Laicali e sarà impreziosita dalla testimonianza di Francesca Prestia, la cantastorie catanzarese che ha anche composto “La Ballata di Lea”, brano scritto per non dimenticare proprio la tragica vicenda di Lea Garofalo. Modera i lavori Arcangelo Badolati, giornalista e scrittore,  caposervizio del quotidiano Gazzetta del Sud. E alla luce del riscontro avuto in questo viaggio per diffondere il tema della legalità, è stato deciso di aggiungere una nuova tappa: sabato 19 maggio a palazzo San Bernardino alla presenza del Procuratore della Repubblica di Castrovillari Eugenio Facciolla e Michele Vietti Presidente della Commissione Ministeriale di Riforma dell'Ordinamento Giudiziario.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.