18 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
1 ora fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
20 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
19 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
17 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
18 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
3 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
2 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
17 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
27 minuti fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro

Rossano, nasce un'area camper al Traforo

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Valorizzare e potenziare i servizi per il turismo così da aumentare l’appeal della Città del Codex e del suo Centro storico. Nasce da questo principio di fondo il progetto per la realizzazione di una nuova e moderna area camper in località Traforo. Intercettato, grazie alla partnership con il Gal Sila Greca – basso Jonio, un finanziamento di 24 mila euro che è stato destinato alla realizzazione del progetto. Sei stalli di sosta che saranno dotati di una colonnina camper service per l’approvvigionamento idrico e per lo scarico dei reflui. La Giunta Antoniotti ha deliberato il progetto per l’accoglimento del turismo itinerante – camper service, redatto dal Settore Lavori pubblici. L’opera rientra nella pianificazione economica regionale, Misura 413.313 – Potenziamento infrastrutturale dell’offerta turistica. Un progetto che, oggi, a tre mesi dalla sua approvazione è già una realtà. Continuiamo a lavorare – dichiara il Sindaco - per creare nuovi servizi destinati all’accoglienza dei turisti nella Città del Codex. Un’area attrezzata per ospitare i camperisti mancava nel Centro storico che è da tempo meta privilegiata anche per questo target di visitatori ed escursionisti. Di fatto, con l’installazione di una zona di sosta per i camper a Traforo abbiamo creato una base logistica strategica per quanti giunti nel nostro territorio avranno la possibilità di visitare le bellezze della Città alta, l’entroterra e la zona montana della Sila Greca e, soprattutto d’estate, godersi lacosta ionica. L’area individuata e sulla quale abbiamo insediato la strumentazione necessaria per una comoda sosta, infatti, è nevralgica per poter raggiungere più parti del territorio in poco tempo. Anche la sosta attrezzata per i camper – ricorda ancora Antoniotti – fa parte di quel complesso di idee mirate a rivitalizzare e  riqualificare il Centro storico, nell’ottica di fornire servizi idonei al più ampio programma di promozione permanente – conclude - della Città del Codex. L'area attrezzata per la sosta dei camper rende un valore aggiunto al territorio che la ospita, con tutte le ricadute positive che tale sistema organizzativo comporta. L'area individuata in località Traforo è la migliore e più consona soluzione per offrire massima sicurezza ai fruitori delle aree di sosta ma anche una migliore capacità di spostamento per godere a pieno delle attrattive turistico-culturali-paesaggistiche del Centro storico e del territorio comunale. L’area, inoltre, svolge già da tempo la funzione di parcheggio pubblico per le autovetture ed è dotata di un idoneo impianto di pubblica illuminazione e di un sistema di smaltimento delle acque piovane. L’intervento prevede la delimitazione dei percorsi e di 6 stalli di sosta di dimensione 5 x 8 con strisce di colore bianco. È stata, inoltre, installata una colonnina tecnologica per l'erogazione  e lo scarico delle acque nere.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.