6 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
3 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
2 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
2 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
3 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
5 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
4 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
5 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
4 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
6 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"

Rossano, nasce la Geoguida delle Terre Jonicosilane

1 minuti di lettura
di SAMANTHA TARANTINO Una app che ti consente di avere a portata di mano tutte le informazioni sui 14 paesi del comprensorio del Gal Sila Greca (Gruppo di Azione Locale) e nello stesso tempo promuovere l’intero territorio per i turisti, ma anche e soprattutto per i cittadini. È Geoguida, la rivoluzione nel campo delle guide turistiche, che unisce tecnologia e innovazione per stare al passo con i tempi e fare tutto in un solo click. Un progetto nato dopo una lunga gestazione di ben 5 anni - ci spiega il suo ideatore Carlo Pio Bruno - frutto della collaborazione tra la parte tecnica ed informatica curata da me e della parte storico-informativa da Marilena Desantis, studiosa e ricercatrice. E per distinguersi nelle tante proposte offerte, la nuova App Geoguida propone due novità. Il Qr code e la realtà aumentata, scaricabili sui propri smartphone, iphone o tablet. Grazie alla geolocalizzazione, basterà scaricare un qualsiasi lettore di qr code, avvicinare il proprio dispositivo al codice et voilà, pronte tutte le informazioni sul monumento della città che si sta visitando. Mentre attraverso la realtà aumentata sembrerà di toccare con mano cartelli virtuali con indicazioni dei luoghi più vicini a noi. Il Gal, notevole risorsa del territorio, punta a valorizzarlo promuovendo iniziative e progetti lungimiranti che abbiano ricadute reali. Per questo motivo - ci dice Marilena Desantis - ha creduto fortemente nell’innovativa Geoguida, che ha portato avanti il progetto con l’associazione dei 14 comuni, con a capo il comune di Bocchigliero. Un entroterra che sa di valere e che vuole farsi conoscere. Novantotto cartelli (foto) di vario formato, che rappresentano la carta d’identità di monumenti, beni culturali e attrattive turistiche da visitare. Il bigliettino di presentazione con cui Bocchigliero, Calopezzati, Caloveto, Campana, Cariati, Cropalati, Crosia, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, Rossano, Scala Coeli, Terravecchia, offrono a turisti e abitanti stessi la loro storia, tradizione, eccellenze enogastronomiche, informazioni di pubblica utilità, shop, dove mangiare e dormire ed infine dove divertirsi. Una guida - continua Bruno - divisa in sezioni e sottosezioni, in cui le indicazioni stradali e informative sono fruibili anche senza connessione internet. Perché la possibilità di leggere la storia di un luogo e come arrivarci devono essere sempre pronte. La presentazione ufficiale sarà l’11 agosto alle ore 18.30, nell’Auditorium della celebre fabbrica di liquirizia rossanese Amarelli. L’obiettivo, dicono in coro i due autori e ideatori, è quello di averci creduto profondamente dall’inizio, sin da quando era solo un’idea. La promozione e la rinascita di un territorio hanno bisogno di queste voci che propongono un’alternativa allo stato di disinteresse che per troppo ha dilagato imperterrito. Che sia da esempio per altre iniziative.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.