1 ora fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
3 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
19 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
5 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
20 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
18 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
4 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
19 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
18 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
2 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"

Rossano, nasce la Geoguida delle Terre Jonicosilane

1 minuti di lettura
di SAMANTHA TARANTINO Una app che ti consente di avere a portata di mano tutte le informazioni sui 14 paesi del comprensorio del Gal Sila Greca (Gruppo di Azione Locale) e nello stesso tempo promuovere l’intero territorio per i turisti, ma anche e soprattutto per i cittadini. È Geoguida, la rivoluzione nel campo delle guide turistiche, che unisce tecnologia e innovazione per stare al passo con i tempi e fare tutto in un solo click. Un progetto nato dopo una lunga gestazione di ben 5 anni - ci spiega il suo ideatore Carlo Pio Bruno - frutto della collaborazione tra la parte tecnica ed informatica curata da me e della parte storico-informativa da Marilena Desantis, studiosa e ricercatrice. E per distinguersi nelle tante proposte offerte, la nuova App Geoguida propone due novità. Il Qr code e la realtà aumentata, scaricabili sui propri smartphone, iphone o tablet. Grazie alla geolocalizzazione, basterà scaricare un qualsiasi lettore di qr code, avvicinare il proprio dispositivo al codice et voilà, pronte tutte le informazioni sul monumento della città che si sta visitando. Mentre attraverso la realtà aumentata sembrerà di toccare con mano cartelli virtuali con indicazioni dei luoghi più vicini a noi. Il Gal, notevole risorsa del territorio, punta a valorizzarlo promuovendo iniziative e progetti lungimiranti che abbiano ricadute reali. Per questo motivo - ci dice Marilena Desantis - ha creduto fortemente nell’innovativa Geoguida, che ha portato avanti il progetto con l’associazione dei 14 comuni, con a capo il comune di Bocchigliero. Un entroterra che sa di valere e che vuole farsi conoscere. Novantotto cartelli (foto) di vario formato, che rappresentano la carta d’identità di monumenti, beni culturali e attrattive turistiche da visitare. Il bigliettino di presentazione con cui Bocchigliero, Calopezzati, Caloveto, Campana, Cariati, Cropalati, Crosia, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, Rossano, Scala Coeli, Terravecchia, offrono a turisti e abitanti stessi la loro storia, tradizione, eccellenze enogastronomiche, informazioni di pubblica utilità, shop, dove mangiare e dormire ed infine dove divertirsi. Una guida - continua Bruno - divisa in sezioni e sottosezioni, in cui le indicazioni stradali e informative sono fruibili anche senza connessione internet. Perché la possibilità di leggere la storia di un luogo e come arrivarci devono essere sempre pronte. La presentazione ufficiale sarà l’11 agosto alle ore 18.30, nell’Auditorium della celebre fabbrica di liquirizia rossanese Amarelli. L’obiettivo, dicono in coro i due autori e ideatori, è quello di averci creduto profondamente dall’inizio, sin da quando era solo un’idea. La promozione e la rinascita di un territorio hanno bisogno di queste voci che propongono un’alternativa allo stato di disinteresse che per troppo ha dilagato imperterrito. Che sia da esempio per altre iniziative.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.