17 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
15 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
16 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
12 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
15 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
16 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
14 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
14 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
17 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
18 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella

Rossano, Massimo Bisotti chiude la settimana del libro

2 minuti di lettura

Perseguire le proprie passioni e i propri sogni, sempre e comunque. Non permettere a nessuno di scoraggiare e mortificare il proprio talento, scaricando addosso agli altri le frustrazioni dei suoi fallimenti. La fama, effimera e fugace non necessariamente viaggia insieme al successo, che è la vera conquista dell’affermazione di se stessi e di ciò che si desidera essere. Non si può piacere a tutti. L’importante è piacere e raggiungere il target di persone alle quali ci si rivolge. Una giusta dose di autostima ed un pizzico di sano egoismo permettono ad ogni individuo di star bene e riuscire, così, a far star bene anche il prossimo. Del resto, l’uomo, come ci insegna Aristotele, è un animale sociale, che non è nato per stare da solo, ma nemmeno con chiunque”. Questo l’educativo e significativo messaggio lanciato da Massimo Bisotti alla nutrita platea di giovani e non, che lo ha accolto, ieri sera, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, ultima tappa del suo “Mai controcuore” tour. L’appuntamento ha concluso la seconda edizione di “Leggere, riflettere, crescere”, l’evento promosso dall’Amministrazione Comunale - Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione, in partnership con Gulliver Libreria - Mondadori Bookstore di Rossano, e con la collaborazione del Centro studi musicali Giuseppe Verdi. Siamo soddisfatti – fa sapere l’assessore Stella Pizzuti – ed entusiasti del risultato di questi cinque appuntamenti che, anche quest’anno, hanno riscosso grande partecipazione da parte delle scuole. Credo sia essenziale stimolare gli studenti con iniziative concrete che, attraverso il confronto e lo scambio di messaggi educativi importanti, consentano una crescita intellettuale e un arricchimento spirituale. Gli autori che sono venuti a Rossano in questa settimana – continua - a partire da Leonardo Patrignani e Francesco Gungui,proseguendo poi con Mathilde Bonetti e Daniela Palumbo e terminando proprio conMassimo Bisotti, hanno apprezzato molto l’accoglienza, la passione e l’interesse mostrato dai nostri ragazzi, ma anche dai docenti e dagli organizzatori, che ringrazio. Hanno avuto modo di conoscere quella che loro stessi hanno definito l’altra faccia della Calabria. E questo, ancora di più, ci riempie di gioia e di orgoglio e ci offre lo stimolo per continuare a programmare iniziative che valorizzino la cultura, soprattutto attraverso la lettura. Solo così si può offrire un contributo fattivo e concreto – conclude l’Assessore – alla rinascita di questo territorio. Nel corso della serata, allietata dalle note del pianoforte di due talentuosi allievi dell’Istituto musicale Giuseppe Verdi, Alessandro Micciullo e Flora Campana, sono intervenuti anche tre allievi del Liceo Classico San Nilo, Simone Parigino, Federica Cucinotta e Rosy Falcone, che hanno portato il proprio contributo sulla biografia dell’autore e sulle sue opere precedenti. Massimo Bisotti, dopo la presentazione del suo ultimo libro “Il quadro mai dipinto”, giunto in pochi mesi già alla terza edizione, si è intrattenuto con il pubblico, personalizzando le centinaia di copie dell’opera, che anche in città ha avuto un grande successo di vendita.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.