14 ore fa:In Calabria migliaia di lavoratrici e lavoratori sfruttati e sottopagati. «Salario Minimo per dar loro dignità»
14 ore fa:Crosia, giovedì 12 ottobre ripartirà il servizio mensa nelle scuole
14 ore fa:«I Carabinieri in Calabria conseguono risultati eccellenti nonostante un’inadeguata forza organica e una penalizzazione economica»
13 ore fa:L'Ordine degli ingegneri in visita ai cantieri del Terzo Megalotto
15 ore fa:Cassano, Arrical vuole riunire le 4 buche della discarica di Contrada La Silva per abbancare ulteriori rifiuti
15 ore fa:Presto potrebbe nascere la "Fiera della Sibaritide e del Pollino"
10 ore fa: Alla guida o al traino? Pd e FdI verso le Amministrative 2024 di Corigliano-Rossano
13 ore fa:Dal 2024 sulla jonica arriveranno anche gli Intercity Blues: saranno possibili nuove tratte interregionali
11 ore fa:World Tourism Event 2023, Torino celebra la biodiversità calabrese
12 ore fa:Dall'Australia alla Calabria: a San Marco Argentano arrivano i turisti esperienziali

Rossano: martedì 1 agosto chiostro San Bernardino, il libro del prof. Emilio Carlino

1 minuti di lettura
Martedì 1 agosto alle 19, nel chiostro del museo dicoesano e del Codex, la presentazione del libro del professor Emilio Carlino "Il Codex Purpureus Rossanensis Patrimonio dell’UNESCO nella Bibliografia. Da Bisanzio allo scrigno del Museo Diocesano di Rossano e della Letteratura mondiale". La presentazione avviene nell'ambito delle molteplici proposte tese a promuovere la conoscenza del Codex Purpureus Rossanensis patrimonio dell’Unesco. L’opera dedicata alla Città di Rossano e a mons. Ciro Santoro, primo Direttore del Museo Diocesano si giova del Saluto di Presentazione di S.E. mons. G. Satriano, Arcivescovo di Rossano-Cariati e della Prefazione dello storico Mario Falanga. Il programma della serata prevede i saluti di don Pino Straface Direttore del Museo Diocesano e del Codex, di Stefano Mascaro, Sindaco di Rossano, di Serena Flotta, Assessore alla Cultura del Comune di Rossano e di Ivan Porto, Editore Imago Artis. Seguirà la Relazione del prof. Mario Falanga, storico e prefatore dell’opera.
ROSSANO: IL LIBRO DEL PROF. CARLINO
Il coordinamento dei lavori è affidato a Cecilia Perri. Vicedirettrice del Museo Diocesano e del Codex, cui faranno seguito l’intervento dell’Autore Franco Emilio Carlino e le conclusioni di S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati che a riguardo. Nel saluto di presentazione al libro così scrive: “Saluto con gioia il pregevole lavoro del professore Franco Emilio Carlino che in un contesto di rinascita delle pubblicazioni sul Codex Purpureus Rossanensis, tende a mettere ordine tra quanto è già stato pubblicato offrendo a chi si accosta al prezioso Evangeliario uno strumento utile per solcare cammini già approfonditi nel tempo trascorso. Esprimo gratitudine per questo rinnovato impegno, foriero di nuovi sviluppi che ci auguriamo non tardino nella ricerca storica, artistica e culturale. Il Codex, segno luminoso della storia di questa antica terra, giorno dopo giorno, si attesta sempre più come una porta spalancata su di un passato da scrutare. Di cui cogliere la ricchezza e la bellezza.  Oggi più che mai, esso coinvolge in maniera crescente realtà e persone interessate alla sua straordinaria tipicità, ricca di secoli di storia. Pagine di spiritualità, finemente arricchite da immagini stupende, sono la testimonianza palpitante della presenza del Cristo. Che cammina e parla al cuore delle genti di ogni tempo e di ogni cultura. Carlino, ancora una volta, manifesta sincera passione per lo studio e la ricerca, che da sempre anima il suo percorso professionale segnato da un grande amore per il territorio a cui appartiene”.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.