5 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
3 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
1 ora fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
1 ora fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
4 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
2 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
35 minuti fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
2 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
4 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
3 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»

Rossano: mare sempre più pulito, si punta alla bandiera blu

2 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO Piena estate, voglia di mare. Caldo da guinness dei primati. E i turisti? Quelli veri, non molti. Ma tendenzialmente di più rispetto agli anni scorsi. Certo, rispetto alle potenzialità di questo territorio sono ancora pochi. Qualcosa, però, sta cambiando. Perché le strutture ricettive fanno registrare, almeno nei fine settimana, il tutto esaurito. Da Roseto Capo Spulico a Cariati, passando per l’area urbana Corigliano-Rossano, è difficile trovare un posto letto per una famiglia tra sabato e domenica. I camping (quelli buoni, e ce ne sono tanti), i resort, le strutture alberghiere non riescono a soddisfare tutta la domanda. Parliamo, ripeto, dei fine settimana. L’attrazione principale continua a essere il mare. Il nostro bel mare Jonio. Più pulito del solito, quest’anno. Cosa sarà mai successo? Il dato è in controtendenza, come sempre, rispetto al Tirreno cosentino. Dove, purtroppo, continuano a registrarsi segni di inquinamento e mare sporco dovuti a depuratori mal funzionanti o scarichi illegali nei torrenti. Insomma, sempre la stessa solfa. Da queste parti, invece, dove il mare è sempre stato più pulito, le cose funzionano diversamente. E se non fosse per il Crati potrebbe andare ancora meglio. I dati di Goletta Verde hanno, infatti, evidenziato un mare “fortemente inquinato” a Villapiana nei pressi del canale “del Pescatore” e “entro i limiti” (seppure per poco) alla foce del fiume Crati. Da Corigliano a scendere la situazione è nettamente migliore.
A ROSSANO MARE PULITO: AUMENTATI I CONTROLLI
“Puntiamo molto sul turismo”, ha detto il Sindaco di Rossano, Stefano Mascaro, qualche mese fa. Quando Rossano è balzata sulle cronache nazionali per le belle Giornate Fai e i suoi tesori: il Codex Purpureus su tutti. Di turisti in giro per il centro storico se ne vedono molti di più, rispetto anche al recente passato. Anche se qualcosa ancora non va. Ma sarà tema di un prossimo approfondimento. I controlli per un mare più pulito a Rossano sono stati intensificati. Con interventi di manutenzione sui quattro depuratori esistenti. In attesa che (ma ci vorrà ancora qualche anno) si arrivi alla costruzione del maxi depuratore consortile tra Corigliano e Rossano. Non sono mancate le segnalazioni per qualche criticità. Ma si tratta di situazioni sporadiche. Da tenere sotto controllo la foce del fiume Trionto. Dove il Comune di Crosia continua sversare, da anni, le sue acque “depurate”.   In virtù di quanto si sente e si legge in questi giorni sui media, a Rossano possiamo ben dire di trovarci di fronte a una realtà virtuosa. Non siamo certo al top, ma la situazione complessiva è buona. L’assessore all’ambiente Giovanni De Simone è molto attento alla balneabilità delle acque. Con Mascaro ci deve essere piena sintonia. Non sarebbe azzardato pensare a una candidatura di Rossano per una Bandiera Blu o Verde. Nel corso degli anni abbiamo visto bandiere blu elargite a destra e a manca con fin troppa facilità. La Bandiera Blu viene assegnata non soltanto per la qualità delle acque. Ma anche per i servizi offerti. E, francamente, il litorale rossanese, almeno a Lido Sant’Angelo, presente più di un elemento per poter concorrere tranquillamente all’assegnazione dell’ambito riconoscimento. Innanzitutto per la qualità delle acque del suo mare. Basta andare a fare un bagno al Faro o alle contrade Fossa e Zolfara.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.