4 ore fa:Il duo pianistico di Jacopo Mai e Davide De Luca aprirà la stagione autunnale de "La Città della Musica"
3 ore fa:Ricette della tradizione calabrese per riutilizzare gli avanzi e combattere lo spreco di cibo
6 minuti fa:L'Unical fa il debutto nel centro storico di Cosenza con un nuovo corso di laurea
1 ora fa:L'avvocato tra tutela dei diritti, obblighi di solidarietà e ragioni di efficienza
2 ore fa:«La discarica di contrada "La Silva" va chiusa. È un macigno sulle spalle dei cittadini»
2 ore fa:La Calabria finanzia 58 borse in più rispetto al precedente anno accademico
36 minuti fa:Scuola: i sindaci d’Arbëria rivendicano la tutela delle scuole italo-arbëreshë
3 ore fa:Partito il progetto "Yes I start up Donne Calabria": Finanziamenti fino a 62mila euro
50 minuti fa:La Polizia Provinciale di Cosenza a Riccione per le Giornate di Sicurezza Urbana
4 ore fa:Fapi presenta a Cerchiara l’opera “Sud, il capitale che serve” di Carlo Borgomeo

A Rossano magico intreccio di musica e poesia

1 minuti di lettura
Applausi, Sorrisi e Gentilezze per la serata dedicata alla grande poesia d’amore. Versi di poesia amorosa sapientemente recitati, lo scorso 14 Marzo, da Francesco FUSCA presso il Centro Studi Musicali “G. Verdi”. Penombra d’abat-jour e fiori di campo, sorrisi gentilezze applausi hanno planato la platea nel DOLCE-TENERO INFINITO DELLE EMOZIONI dei versi di alcuni Grandi della Poesia d’Amore di tutti tempi. L’evento ideato dal provveditore emerito Fusca, eclettico scrittore e poeta, è stato realizzato in collaborazione del Centro Studi Musicali “G.Verdi” e della Pro Loco Rossano “La Bizantina”. Una serata particolare e sensuale in cui Poesia e Musica sono scivolate, piacevolmente, negli animi dei presenti arricchendoli di dolcezza e di passione. Complici le Note e i Versi hanno creato un’armonia soffusa. La grande Poesia d’Amore si è estesa nell’aria, purificandola e rendendola sacra. L’Amore universale: la somma Poesia dei Maestri - La grande Bellezza - è scesa a valle nei cuori e negli occhi e nelle mani, delle Persone presenti, come le acque dei fiumi della Vita che scendono a valle e si gettano, felicemente armoniosi, nell’Oceano. Le note del Fagotto del direttore del Centro Studi Musicale “G. Verdi” Giuseppe CAMPANA insieme al Pianoforte del Maestro Maria Ester RUGIERO si sono intrecciate, con i versi poderosi dei Magnifici Vati della Letteratura d’Amore universale, recitati dal Poeta di Spezzano Albanese (Cosenza) - Poèt ka Spixana, che ha punteggiato le rime e le assonanze, le dissonanze e i sospiri, le carezze e gli sguardi; ma, anche le inquietudini e i dolori, le lacerazioni e i tormenti che Cupìdo-Eros, impertinente come sempre e sublime, ha ispirato, tra gli altri e le altre: W. H. AUDEN e C. BUKOWSKI, il CANTICO DEI CANTICI, G. D’ANNUNZIO e J. DONNE, P. NERUDA e F. PESSOA, J. PRÉVERT e A. PUŠKIN, P. VERLAINE e W. WHITMAN. Dopo il successo della serata dedicata alla grande poesia d’amore, sono in programma altri appuntamenti con l’arte e la poesia, dedicati esclusivamente ai buoni intenditori.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.