10 minuti fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
50 minuti fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
2 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
3 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
5 ore fa:Il sindaco Stasi e l'Amministrazione si congratulano con il nuovo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza
1 ora fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
4 ore fa:Il racconto dell'Arberia arriva sulla rivista Gambero Rosso
3 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
4 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati pronta a celebrare il Giubileo del mondo educativo
2 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»

Rossano, lezioni di storia calabrese e cultura a Mosca

1 minuti di lettura

Lezioni di storia e cultura calabrese, sui fasti e sulle eredità della Magna Graecia, da tenere a Mosca. Guide turistiche in lingua russa per i visitatori nei nostri territori. E corsi di lingua russa da ospitare presso l'Università Popolare di Rossano diretta dal Preside Giovanni SAPIA. Sono, queste, alcune delle interessanti novità emerse dal nuovo riuscito momento culturale che ha visto co-protagonista l'associazione “Italia-Russia Cultura e Lingua senza Frontiere” guidata dalla dinamica Olga KISSELEVA. La Poesia, quella del poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo, Aleksandr Sergeevič Puškin, considerato il fondatore della lingua letteraria russacontemporanea e le sue opere, tra le migliori espressioni del romanticismo russo. E la Storia. Quella con la S maiuscola, della quale troppo spesso in Italia ci si dimostra e dichiara a digiuno. Sono state, la Poesia e la Storia il forte e coinvolgente leit-motiv della bella iniziativa, intitolata "Alle radici dell'anima russa", promossa dal sodalizio “Italia-Russia Cultura e Lingua senza Frontiere” e svoltasi all’Università Popolare Ida Montalti Sapia. L'evento è stato impreziosito dall'intervento della professoressa Kristina CHIMANSKAIA docente di lingua russa all’Università di Messina e, Natalia MUSIKA docente di Storiografia e Metodi di ricerca storica di Mosca. MUSIKA, in particolare, ha condiviso con gli ospiti i passaggi cruciali della lunga storia della Grande Madre Russia, scandita nei secoli dalla difesa costante dalle aggressioni esterne e che ha consolidato nel popolo russo – ha detto – una spiccata propensione all'ospitalità ed all'altruismo. Circostanza, quest'ultima, che contrasta – ha chiosato MUSIKA – con i cliché spesso dominanti nella percezione diffusa della Russia nel mondo. Diversi ed apprezzati i momenti musicali curati dal maestro Agostino BRUNETTI al pianoforte, il soprano Bambina VISCOVO, all’arpa Maria VYAZIGINA, maestroPino Antonio Francesco SANTELLA al saxofono e Polina NIKOLAEVA con l’esibizione di alcune canzoni russe. È da considerare davvero ammirevole – ha detto la scrittrice Assunta SCORPINITI che ha recitato diversi passi di PUSKIN – la sensibilità del preside SAPIA sulla necessità del dialogo fra i popoli e l'impegno che ci mettono le donne. Mi riconosco – ha aggiunto – nel grande amore che queste donne russe hanno e dimostrano per la loro terra. Penso tuttavia che più che puntare solo su elementi comuni, così come si tenta spesso di fare, sia bello confrontarsi – ha concluso la SCORPINITI – sulle diversità per fruire e valorizzare l'arricchimento reciproco che ne deriva!.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.