11 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
10 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
14 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
13 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
11 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
14 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
15 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
12 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
12 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
15 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»

Rossano, la compagnia teatrale "I Tinti" propone un corso base di dizione

1 minuti di lettura

Associazione Carpe Diem (ODV) Compagnia Teatrale “I Tinti” propone “Un Corso di base di dizione” a cura della Compagnia Scena Verticale, tenuto da Ernesto Orrico, presso il Teatro Amantea-Paolella (Rossano Centro Storico). Il laboratorio è pensato per offrire gli strumenti basilari atti a migliorare le capacità comunicative dei singoli allievi, favorendo la  riscoperta della propria voce come strumento indispensabile di relazione. Attraverso lo studio della lingua italiana dal punto di vista ortoepico, si cercherà di correggere le inflessioni dialettali e i difetti di pronuncia più evidenti, con l’obiettivo puntato sulla ricerca di una voce autentica, organica e naturale. Il percorso didattico prevede una serie di esercitazioni in cui saranno affrontati testi di diversa provenienza:  poesia, narrativa, teatro, pubblicità, speakeraggio radiofonico. Il corso prevede 12 incontri da 90 minuti ciascuno, con un numero massimo di 20 partecipanti. Costo del corso: euro 150,00. Programma: VOCE E RESPIRAZIONE; ESERCIZI DI ARTICOLAZIONE; REGOLE ORTOEPICHE DELL’ITALIANO; CONTROLLO DELLA VOCALITA’ E LETTURA. Calendario (i martedì dalle 18.00 alle 19.30): 17, 24 febbraio; 3, 10, 17, 24, 31 marzo;  7, 14,  21,  28 aprile; 5 maggio. Ernesto Orrico. Attore, autore e regista, laureato al Dams dell’Università della Calabria. Ha perfezionato la sua formazione studiando con Vincenzo Cerami, Teatro Valdoca, Lyudka Ryba (Cricot 2), Francesco Scavetta, MK, Vincenzo Pirrotta, Peppino Mazzotta, Orly Noa Rabynian. Dal 1998 al 2001, ha fatto parte di Teatro Rossosimona. Ha lavorato con Scena Verticale, Centro RAT – Teatro dell’Acquario, Teatro della Ginestra, SpazioTeatro, Carro di Tespi. Ha scritto “'A Calabria è morta”, Round Robin (Roma 2008); “Appunti per spettacoli che non si faranno”, Coessenza (Cosenza 2012); “The Cult of Fluxus”, Edizioni Erranti (Cosenza 2014). Ha insegnato dizione in diversi corsi di formazione professionale organizzati dall’ente Regione Calabria. Dal 2003 al 2006, ha collaborato con il Corso di Laurea in DAMS dell’Università della Calabria per le attività di laboratorio e di stage. Collabora da anni con Scena Verticale come pedagogo nei percorsi formativi della compagnia.

Le iscrizioni dovranno avvenire entro il 13 febbraio 2015.

Per informazioni tel. 3283145706.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.