12 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
13 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
13 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
41 minuti fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
14 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
14 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
1 ora fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
12 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
11 minuti fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
1 ora fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»

Rossano, la città saluta Franco Veneziano

1 minuti di lettura
Aveva sessantotto anni, Franco Veneziano, uomo politico passionario e fortemente impegnato. Dopo complicazioni di uno stato di salute già compromesso, lascia moglie e due figli, oltre che una cittadinanza piena di stima. Militante a sinistra da sempre, fondatore di Rifondazione comunista, professore da poco in pensione, è stato un dirigente dalla lunga carriera con Rifondazione comunista, ricoprendo la carica di Assessore provinciale alla viabilità nel triennio 1996-99. Ad un soffio dall'elezione al Senato, fu amministratore nella comunità montana "Sila-Greca". L'agone politico e l'ambiente sociale rossanese si impoveriscono di una figura attiva e importante. I funerali domani alle 15, nella chiesa di San Giuseppe allo scalo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.