3 ore fa:Atti vandalici agli uffici comunali, Madeo: «Un danno per la comunità»
2 ore fa:Anas, completate con successo le prove di carico sul viadotto "Salso" lungo l'A2
1 ora fa:Ex Lpu e Lsu calabresi sul piede di guerra, scenderanno in piazza per rivendicare i loro diritti
4 ore fa:Influencer del cosentino guadagna più di 200mila euro ma non li dichiara al fisco
1 ora fa:Mandatoriccio accoglierà il nuovo parroco don Pompeo Tedesco
2 ore fa:Vaccarizzo Albanese, pubblicato il nuovo bando del Fondo Comuni Marginali
3 ore fa:Bocchigliero, la proposta: commissioni amministrative e defiscalizzazione per salvare le aree interne
4 ore fa:Le frazioni di Cassano Jonio senza medici di base: cresce l’emergenza sanitaria
59 minuti fa:Vandalismo alla Delegazione Comunale di Corigliano-Rossano, arriva la reazione dell’Amministrazione
29 minuti fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale

Rossano: iniziativa 8 marzo Museo Diocesano e del Codex

1 minuti di lettura
Museo Diocesano. Quante e quali donne sono raffigurate nel Codex Purpureus Rossanensis? Quali sante, donne mistiche, martiri sono presenti tra le opere del Museo di Rossanocome modelli di santità femminile? Vi aspettiamo l’8 marzo per scoprirlo assieme, in una visita speciale nel Museo Diocesano e del Codex.
MUSEO CODEX: INIZIATIVE 8 MARZO
In occasione della giornata internazionale della donna, l’Associazione “Insieme per Camminare”, ente gestore del Museo,offre a tutte le donne l’ingresso ridotto al prezzo speciale di 3 Euro, una visita guidata gratuita per tutto il percorso museale e un omaggio alle visitatrici. Non mancate, per festeggiare insieme a noi all’insegna della cultura, della bellezza e dell’arte. Le visite guidate si terranno nei seguenti orari: 10:30/ 11:30 – 16:00/ 17:00.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.