57 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
3 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
2 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
17 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
34 minuti fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
16 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
15 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
4 minuti fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
1 ora fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro

Rossano, il Palazzo della Polizia Municipale intitolato al Comandante D'Amato

1 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO Il Palazzo ove ha sede il Comando della Polizia Municipale della città di Rossano è stato intitolato alla memoria del Comandante Michele D’Amato. Vale a dire colui il quale è stato il primo Comandante della Polizia urbana e campestre nel 1917. Il Comandante D’Amato, nato a Rocca S. Felice (Avellino) nel 1869 e morto a Rossano nel 1946, fu nominato prima comandante provvisorio il 16.3.1917 per le sue doti fisiche, morali e intellettuali per coprire l’incarico. Nomina derivata dal fatto che il servizio di Polizia Urbana e campestre, in quel periodo, non funzionava al meglio a causa delle incertezze politiche del periodo. Il giorno dopo, vale a dire il 17 marzo, fu nominato Guardia municipale campestre, titolo istituito nel 1917 con delibera del R. Commissario di allora. D’Amato fu poi nominato effettivo nel 1921,per concorso pubblico, e restò in carica fino al 1931. “Fu un Comandante serio – si legge nella delibera firmata lo scorso 5 aprile dal Commissario prefettizio Aldo Lombardo -, educato nel compimento del servizio, fatto con grande spirito di abnegazione e servizio alle Istituzioni”. Dopo D’Amato, Rossano ha avuto altri due soli Comandanti della Polizia municipale. In virtù dei poteri conferitigli dalla legge, il Commissario Lombardo, che si è contraddistinto per opera meritevole verso il Comune di Rossano durante i suoi mesi di amministrazione, gli ha voluto dedicare questa memoria. Alla cerimonia di intitolazione del Palazzo hanno partecipato lo stesso Dott. Lombardo, il Vescovo dell’Arcidiocesi Mons. Giuseppe Satriano e i discendenti del Comandante D’Amato.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.