52 minuti fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo
3 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
15 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
14 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
22 minuti fa:Il nuoto come materia curriculare? Nella Calabria del nord-est una sfida (quasi) impossibile
2 ore fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
1 ora fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
1 ora fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
16 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
15 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto

Rossano, il Palazzo della Polizia Municipale intitolato al Comandante D'Amato

1 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO Il Palazzo ove ha sede il Comando della Polizia Municipale della città di Rossano è stato intitolato alla memoria del Comandante Michele D’Amato. Vale a dire colui il quale è stato il primo Comandante della Polizia urbana e campestre nel 1917. Il Comandante D’Amato, nato a Rocca S. Felice (Avellino) nel 1869 e morto a Rossano nel 1946, fu nominato prima comandante provvisorio il 16.3.1917 per le sue doti fisiche, morali e intellettuali per coprire l’incarico. Nomina derivata dal fatto che il servizio di Polizia Urbana e campestre, in quel periodo, non funzionava al meglio a causa delle incertezze politiche del periodo. Il giorno dopo, vale a dire il 17 marzo, fu nominato Guardia municipale campestre, titolo istituito nel 1917 con delibera del R. Commissario di allora. D’Amato fu poi nominato effettivo nel 1921,per concorso pubblico, e restò in carica fino al 1931. “Fu un Comandante serio – si legge nella delibera firmata lo scorso 5 aprile dal Commissario prefettizio Aldo Lombardo -, educato nel compimento del servizio, fatto con grande spirito di abnegazione e servizio alle Istituzioni”. Dopo D’Amato, Rossano ha avuto altri due soli Comandanti della Polizia municipale. In virtù dei poteri conferitigli dalla legge, il Commissario Lombardo, che si è contraddistinto per opera meritevole verso il Comune di Rossano durante i suoi mesi di amministrazione, gli ha voluto dedicare questa memoria. Alla cerimonia di intitolazione del Palazzo hanno partecipato lo stesso Dott. Lombardo, il Vescovo dell’Arcidiocesi Mons. Giuseppe Satriano e i discendenti del Comandante D’Amato.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.