30 minuti fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
3 ore fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta
3 ore fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
Adesso:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
2 ore fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
1 ora fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
2 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
1 ora fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
4 ore fa:FIDAPA Rossano, Silvana Scarnati è la nuova presidente: un passaggio di consegne che guarda al futuro
4 ore fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo

Rossano, il 5 aprile presentazione del nuovo libro del cariatese Liguori

2 minuti di lettura
Un libro-guida che tratta insieme, archeologia, storia e arte, per conoscere uno dei borghi medievali meglio conservati della nostra regione. Ecco "Cariati, la formidabile rocca dei Ruffo e degli Spinelli". Il volume dello storico cariatese Franco Liguori sarà presentato il prossimo sabato 5 aprile, alle ore 17.30 presso l'Università Popolare di Rossano "Ida Sapia Montalti". I secolari rapporti civili, economici, politici, religiosi di Cariati con Rossano ne fanno un giusto punto di interesse per la nostra Città e per la Sibaritide. A promuovere l'incontro culturale è lo stesso direttore dell'Università Popolare Giovanni Sapia. All'incontro organizzato presso il Palazzo Rizzuti, in collaborazione con l'assessorato alla cultura di Rossano e la Città di Cariati porteranno il proprio saluto l'assessore comunale Stella Pizzuti ed il vicesindaco di Cariati Leonardo Montesanto. Dopo l'introduzione del Direttore Sapia relazionerà il prof. Pietro De Leo dell'Università della Calabria. Gli interventi saranno coordinati da Gennaro Mercogliano, vicedirettore dell'Università Popolare e intervallati dall'omaggio musicale del pianista M° Giovanni Romano. Porteranno il loro contributo, quindi, lo scrittore Rocco Taliano GRASSO, il giornalista Damiano Montesanto e lo stesso autore Franco Liguori. "Cariati, la formidabile rocca dei Ruffo e degli Spinelli" di Franco Liguori è uscito nell'estate 2013. È un "libro-guida" che ha lo scopo di far conoscere ai turisti che ogni anno, sempre più numerosi, visitano Cariati, ma anche agli stessi Cariatesi, il patrimonio archeologico e storico-artistico della cittadina ionica. Il titolo del libro, "La formidabile rocca dei Ruffo e degli Spinelli", fa riferimento al borgo medievale di Cariati, cinto da mura che furono costruite quando la cittadina calabrese era sotto la signoria dei Ruffo prima (XV sec.) e degli Spinelli, poi (XVI sec.). Il volume si articola in cinque capitoli, che illustrano in uno stile scorrevole e piano, non solo i beni archeologici e storico-artistici della città, ma anche le sue principali vicende storiche, delineate, secolo dopo secolo, con una narrazione piana e sintetica. Con particolare cura e chiarezza espositiva, sono descritte le mura quattrocentesche, le chiese, i palazzi gentilizi, la monumentale Chiesa degli Osservanti, un vero "gioiello" dell'arte calabrese del XV secolo. Un capitolo del tutto nuovo e inedito è il quinto, che ripercorre, in ordine cronologico, tutta la letteratura di viaggio esistente su Cariati, dagli scrittori-viaggiatori del Grand Tour del Sette-Ottocento (Riedesel, Swinburne, Saint-Non, Keppel Craven,Westphal, Tait Ramage) ai giorni nostri, includendo i "reportages" turistico-culturali di prestigiose riviste, come "Bell'Italia", "Plein Air" e "Mytos". Scrive nella prefazione Maria Francesca Corigliano, assessore alla Cultura della Provincia di Cosenza, che "gli itinerari tracciati dall'autore in questo libro, strutturati in un reticolo di informazioni e di descrizioni, affascinano il lettore e suscitano desiderio di correre tra le antiche mura per scoprire un autentico gioiello". Il libro è corredato da un gran numero di foto a colori, che ritraggono non solo le principali emergenze monumentali (mura, antichi palazzi e chiese), ma ogni angolo caratteristico del suggestivo centro storico, accompagnando quasi per mano il visitatore nei luoghi più belli dell'antico borgo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.