1 ora fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
18 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
21 minuti fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
19 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
14 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
17 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
16 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
51 minuti fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
17 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
16 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»

Rossano, il 23 ottobre “Energia del sud”: riconvertire la centrale per lavoro, salute, ambiente

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Il 23 ottobre alle ore 16.30 presso l'Istituto Tecnico Industriale “Ettore Majorana” di Rossano si terrà il convegno “Energia del Sud” con l'obiettivo di presentare una proposta concreta per rilanciare il sito produttivo Enel di Sant'Irene che tuteli l'occupazione e la salute della Sibaritide. Lo spirito dell'iniziativa è quello di arricchire il dibattito sulla centrale, quasi sempre sterile o basato su proposte aliene al territorio, con una idea concreta totalmente sostenibile che garantirebbe posti di lavoro ma che tuteli, nel contempo, settori chiavi della nostra economia come turismo e agricoltura. Non intende essere una proposta di parte: al contrario viene offerta a tutta la cittadinanza del territorio con l'auspicio di poter costruire una ampia condivisione da parte di tutti, dalle associazioni ambientaliste alle organizzazioni dei lavoratori, passando per associazioni di categoria e, ovviamente in prima fila, le istituzioni locali e regionali. Non vuole essere neanche una proposta da “o questo o niente”: riteniamo che in questa fase molto delicata sia opportuno un atteggiamento costruttivo e di grande apertura, ma di certo partire da un'idea concreta rispetto ai fiumi di parole e di auspici che si sono sprecati negli ultimi dieci anni, crediamo sia un passo importante e di grande responsabilità. Al convegno relazioneranno l'ing. Tommaso Crescenzi, del Dipartimento Tecnologie Energetiche di ENEA; l'ing. Augusto Maccari, coordinatore del Comitato Tecnico di Anest; l'ing. Flavio Stasi, autore dello studio preliminare per la riconversione della centrale; Giuseppe Guido, della segreteria CGIL Pollino Sibaritide Tirreno. Modera Anna Russo. All'iniziativa è stato invitato anche il sindaco Giuseppe Antoniotti, il quale ha garantito la sua presenza ed il suo saluto istituzionale, e sono invitati tutti i sindaci del territorio dal momento che riteniamo che della questione della centrale, come di altre tematiche, debba essere investito l'intero comprensorio. La scelta di tenere l'iniziativa dentro un Istituto scolastico che si occupa di tecnologia non è casuale: riteniamo si debba concepire lo sviluppo del territorio, quindi ogni iniziativa che lo riguarda, anche in termini di formazione e di lotta all'emigrazione intellettuale che da decenni impoverisce la Calabria ed il nostro territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.