10 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
7 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
5 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
7 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
9 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
4 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
6 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
8 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
11 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»

Rossano: il 22, Circolo Culturale l'ultimo libro del prof. Massoni

1 minuti di lettura

Rossano, Circolo Culturale. Il 22 marzo, ore 18:30, nella sede della storico circolo culturale sarà presentata la  nuova opera dello storico Mario Massoni. Un nuovo pezzo di storia rossanese che viene così alla luce pronto per essere restituito alla città e ai suoi abitanti. “Rossano: mulini, diplomi della Regina, chiese scomparse, famiglie illustri” è il titolo dell’ultimo libro nato dal lavoro dell’ex docente di storia e filosofia del Liceo S. Nilo. E dai suoi quarant’anni dedicati alla ricerca storica cittadina. Edito a spese dell’autore da Copycenter, il volume è un regesto dell’archivio Mannarino. Antica famiglia nobile protagonista attiva della vita economica e sociale rossanese dei secoli scorsi.

 CIRCOLO CULTURALE: "ROSSANO: MULINI, DIPLOMI DELLA REGINA, CHIESE SCOMPARSE, FAMIGLIE ILLUSTRI"DEL PROF. MARIO MASSONI

I documenti e le fotografie aggiungono una nuova narrazione alla storia cittadina. E forniscono importanti nozioni geografiche e socio economiche sull’antico sistema dei mulini sui fiumi Celadi e Colognati, sul loro funzionamento, sulle realtà sociali di chi li possedeva e di chi ci lavorava. Giovedi 22 marzo dalle ore 18.30 in poi nei locali del Circolo di Piazza Steri il volume verrà presentato durante un incontro pubblico, moderato da Elisabetta Salatino, Musicologa e membro del Circolo. Durante il quale, dopo i saluti da parte del socio Antonio Bonaccorsi, prenderanno la parola Mario Pagano, Soprintendente Archeologico per la Calabria. L’autore Mario Massoni,Tonino Caracciolo, Geologo, Aldo Zagarese, Vicesindaco della Città di Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.