5 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
5 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
4 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
4 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
3 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
2 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
6 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
7 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
6 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
3 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»

Rossano: grande successo per Bosco in Musica

1 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO La IV edizione di Bosco in Musica che si è svolta domenica 6 agosto in località Rinacchio è stata un vero e proprio successo. Così come quelle degli altri anni, del resto. L'evento, ideato e organizzato da Maria Toscano con la collaborazione di Lorenzo Cara e Cesare Renzo, è stato patrocinato dall'assessorato al turismo del Comune di Rossano. Ma cos'è "Bosco in Musica"? L'idea venne quattro anni fa a Maria Toscano. Con la prima edizione che si svolse nel bellissimo bosco de "I Giganti di Cozzo del Pesco", in zona Patire. Da lì poi, ogni anno, un'edizione sempre più bella delle altre. Il secondo anno al Patire, il terzo anno e domenica scorsa al Rinacchio, altra bella zona della montagna rossanese di querce, pini e abeti. Bosco in musica, in sostanza, è un concerto di un certo livello in mezzo agli alberi della montagna rossanese. Musica dal vivo e d'autore. Un evento che si prefigge lo scopo di far ascoltare buona musica in mezzo alla natura più bella e incontaminata del territorio. Una manifestazione concepita per cercare di ridare un ruolo e la sua vera identità alla montagna rossanese.
IL CONCERTO DEI CUMEDEDE' IN UNA DELLE AREE ATTREZZATE PIU' BELLE, IL RINACCHIO
Per questa quarta edizione gli organizzatori Maria, Lorenzo e Cesare sono stati affiancati da diverse associazioni. Oltre a "A casa di Maria", "Club Trekking Rossano" e "Tenuta Terra Rossa", quindi, hanno partecipato il WWF, il Magna Graecia Off Road, Sasà Lefosse e Coldiretti. Organizzata senza alcuno scopo di lucro (è bene precisarlo), la manifestazione quest'anno ha visto la partecipazione dei Cumededè, che si sono esibiti dalle 20 in poi. Subito dopo, quindi, la passeggiata tra i boschi del Rinacchio a cura dell'esperto Lorenzo Cara. Mentre Maria Toscano e Cesare Renzo hanno curato tutta la parte logistica.
LA STORIA DEI CUMEDEDE' TRA MUSICA D'AUTORE, LIRA, VIOLINO E TAMBURI
Il progetto "Cumededè" nasce in seno al corso di Tamburi a cornice tenuto dal Maestro Checco Pallone presso il Teatro dell'Acquario di Cosenza e organizzato dalla Coop. Centro R.A.T.. Allievi con diverse esperienze musicali, tenuti insieme dalla passione per le percussioni, hanno dato vita ad un Ensemble dal repertorio variegato che va dal popolare ai cantautori italiani, con arrangiamenti e rivisitazioni assolutamente originali del M.° Checco Pallone e impreziosite dalla presenza del Maestro Piero Gallina (violino e lira calabrese). Da De Andrè a Carlos Puebla, miscelando Pino Daniele e Domenico Modugno, la musica dei Cumededè affascina, diverte, coinvolge un pubblico variegato per fascia d'età e interessi musicali. Al Rinacchio di Rossano si sono esibiti in "Nicciabbaca". Il tour del gruppo. Musica d'autore, molto gradita dal numeroso pubblico presente. [gallery ids="54826,54827,54828,54829,54830"]    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.