6 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
7 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
9 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
13 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
10 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
12 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
8 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
6 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
12 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
13 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”

Giovane Italia Rossano: 153 anni e pur sempre giovine

1 minuti di lettura
Oggi, 17 Marzo 2014, ricorrono i 153 anni dell’Unità d’Italia. Gli ideali che portarono all’unità nazionale si radicarono sempre più fortemente e palesemente tra i pensieri di Giuseppe Mazzini, ideatore della Giovane Italia, Giuseppe Garibaldi e Re Vittorio Emanuele II soprannominato il “padre della patria”. I primi moti insurrezionali iniziarono nel 1848, con le cinque giornate di Milano, dove il 23 Marzo Carlo Alberto di Savoia decise di entrare in azione dando vita alla prima guerra d’indipendenza. L’Austria, però, dopo una cruenta battaglia recuperò le città perse e il 4 agosto Carlo Alberto fu costretto ad abdicare in favore del figlio Vittorio Emanuele II. Nel 1858 Cavour e Napoleone III strinsero un accordo segreto nel quale i francesi avrebbero sostenuto i Savoia in caso di attacco austriaco. Cavour, allora, con comportamento provocatorio riuscì a farsi dichiarare guerra dagli austriaci, dando inizio alla seconda guerra d’indipendenza. Nel 1860 venne organizzata la spedizione dei mille, guidata da Giuseppe Garibaldi. Mentre Garibaldi conquistava la Sicilia, le regioni della Basilicata e della Puglia dichiararono la loro annessione al Regno d’Italia. Il parlamento sardo decise, allora, di proclamare nel 1861 il Regno d’Italia consegnando la corona a Vittorio Emanuele II e ai suoi eredi. Solo nel 1870, con la breccia di porta Pia, Roma fu conquistata dalle truppe italiane e nel 1871 venne proclamata capitale del Regno. Il nostro auspicio, in questa gloriosa ricorrenza, è quello che i giovani, di qualunque grado d’istruzione, diano a questa giornata un valore inestimabile al sacrificio umano profuso dai nostri avi. Un sacrificio che fa di noi, oggi, una Nazione unica, indipendente, sovrana e unita. Purtroppo, nonostante i buoni auspici, dobbiamo registrare con sgomento ed incredulità l’indecoroso spettacolo che la nostra Nazione sta patendo in questo baillame periodo storico e politico. La politica quella vera, intesa come mero scopo missionario, non garantisce più quei sacrosanti diritti che il suo popolo reclama. Concludiamo postando una celebre frase di un uomo e politico della nostra Repubblica: “un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione”. Giovane Italia Rossano
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.