15 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
56 minuti fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
15 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
18 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
14 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
14 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
18 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
17 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
17 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
1 ora fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa

Rossano, sabato 8 evento da Amarelli

1 minuti di lettura

Sinergia delle imprenditrici per la valorizzazione del territorio

"Il valore della rete tra le imprese", questo il titolo dell'evento che si svolgerà il prossimo sabato 8 giugno, alle 9:30, nell’Auditorium Alessandro Amarelli di Rossano. Una manifestazione che assume i contorni di un vero e proprio tavolo di confronto tra le giovani esperienze della Sibaritide e gli esperti e professionisti della Camera di Commercio di Milano e l’AIDDA (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda) Lombardia. A comunicarlo è Pina Amarelli, Presidente della prestigiosa e plurisecolare esperienza imprenditoriale calabrese; sottolineando che l’evento si inserisce nell’ambito del progetto Impresa Donna Sud al quale hanno aderito diverse rappresentanti di piccole realtà agricole ed agroindustriali del territorio; che hanno preso in mano le redini delle aziende di famiglia, altrimenti destinate alla chiusura.

L’iniziativa – aggiunge Pina Amarelli - vuole essere un primo momento di confronto sul lavoro svolto, di programmazione dei prossimi appuntamenti, oltre che una occasione per fare rete e supportare donne coraggiose e determinate che hanno scelto di dare un'opportunità migliore alla loro terra. Sarà anche il momento – conclude – per definire un protocollo tra questo piccolo comitato di imprenditrici locali coinvolte nel progetto e la delegazione AIDDA. L’evento è patrocinio dall'Università della Calabria - Dipartimento di Economia, con la quale si potrà definire un modello di collaborazione.

I TEMI ESPOSTI DURANTE L'EVENTO

Il valore delle relazioni. - La qualità cos’è? Ridefiniamola. Meglio buono e sano che solo bello. Sono, in particolare, i temi che saranno esposti dal gruppo di lavoro IMPRESA DONNA dopo gli indirizzi di saluto della presidente dell’AIDDA Lombardia Margherita FRANZONI. Gli interventi saranno coordinati daGiampietro CASTANO - già Resp. Gestione Vertenze Ministero Sviluppo Economico. Il valore della formazione per la valorizzazione dell’attività d’impresa. È, invece, l’argomento sul quale relazionerà dalle ORE 10,20 Marina VERDERAJME, Presidente JOB FARM e Socia AIDDA. Alle ORE 11, Maria DE PAOLA, Direttore del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza G. ANANIA dell’UNICAL interverrà su Differenze di genere nell’imprenditorialità.

La rete di imprese agricole e le semplificazioni nei rapporti di lavoro. Il focus delle 11,30 è a cura di Federica DI MARIO (Of Counsel di Salonia Associati Studio Legale). Quello successivo di Luca BIANCHI, Direttore Generale SVIMEZ Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno che interverrà su Calabria e Mezzogiorno nell’ultimo Rapporto SVIMEZ: criticità e opportunità per una vera crescita. – Alle Ore 12,15, a conclusione dell’evento la FRANZONI interverrà su Il valore della rete: intesa Associazione AIDDA Lombardia e Imprenditrici calabresi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.