12 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
16 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
14 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
15 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
16 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
12 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
13 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
17 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
10 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
13 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024

Rossano: Ecoross, consegnati gli attestati ai primi eco volontari

1 minuti di lettura
Conclusa la formazione per i primi eco volontari, ai quali spetterà il compito di promuovere una corretta informazione ambientale agendo da supporto alla quotidiana azione messa in campo da Ecoross e dall’Amministrazione comunale in tema di tutela dell’ambiente. Presso la sede dell’azienda di Sant’Irene, la dott.ssa Angela Celestino, consulente Ecoross, l’assessore comunale all’Ambiente Natale Chiarello e Antonio Zito dello staff Ecoross hanno incontrato il primo gruppo di eco volontari ai quali sono stati consegnati gli attestati. Si tratta di studenti del Liceo Scientifico Statale di Rossano (classi III E, III D, IV D) che hanno aderito all’iniziativa seguendo un apposito corso di formazione articolato in incontri teorici, svolti a scuola e presso l’azienda Ecoross, dove hanno avuto modo di visitare anche l’impianto di selezione e stoccaggio dei rifiuti, e sopralluoghi sul territorio per vigilare sulle emergenze ambientali. Nel corso degli incontri formativi, avviati nel mese di febbraio 2015, sono state affrontate le principali tematiche relative alla gestione dei rifiuti, dal sistema di raccolta differenziata al ciclo dei rifiuti, dalle politiche messe in atto alle attività di sensibilizzazione. Gli studenti, che hanno acquisito dei crediti formativi e conseguito il titolo di eco volontari, affiancheranno l’azienda Ecoross e l’Amministrazione comunale in varie iniziative, mettendo in pratica le conoscenze e le buone abitudini assimilate durante il corso a partire dalle piccole azioni quotidiane, come ha sottolineato la dott.ssa Celestino evidenziando l’importanza di una corretta opera di divulgazione ambientale e la responsabilità di ogni cittadino nei confronti dell’ambiente in cui vive. “Siate l’anello di congiunzione tra le generazioni” ha ribadito l’assessore Chiarello, cogliendo con favore la formazione e il coinvolgimento attivo dei giovani eco volontari, i quali costituiranno una rete capillare sul territorio in grado di diffondere, con grande sensibilità, una sana coscienza ambientale. Gli eco volontari, inoltre, provvederanno a segnalare eventuali emergenze ambientali effettuando un’azione di costante monitoraggio contro chi deturpa l’ambiente. Azione, questa, che è iniziata subito dopo la consegna degli attestati, con un sopralluogo in alcune zone della città e della costa spesso teatro di episodi di inciviltà e conferimenti abusivi di rifiuti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.