26 minuti fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
3 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
4 ore fa:Martilotti chiede un “Piano straordinario Pesca” per superare la crisi del settore
6 minuti fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
2 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
4 ore fa:Sport e mobilità sostenibile, arriva la prima edizione di "Pedalando in Co.Ro."
1 ora fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
1 ora fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
2 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
3 ore fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura

Rossano: convegno de "I figli della luna", è boom di iscrizioni

1 minuti di lettura

Il Movimento fra aspetti biomeccanici e cognitivi: un nuovo modo di guardare ai bambini con e senza disabilità dello sviluppo. È boom di iscrizioni per il convegno medico promosso da I FIGLI DELLA LUNA con la ITOP Srl – Officine ortopediche di Roma, per il prossimo SABATO 28 MARZO a ROSSANO. Disponibili ancora pochi posti, fino ad esaurimento. Moduli e maggiori informazioni su www.ifiglidellaluna.org.

IL PROGRAMMA.

La prima parte dell’evento, rivolto sia ai professionisti che alle famiglie, inizierà alle ORE 08,30 con la registrazione dei partecipanti. Seguiranno i saluti Giuseppe ANTONIOTTI, Sindaco della Città che ha patrocinato l’evento, e dei rappresentanti dell’Asp di Cosenza e del Distretto Jonico Sud. L’introduzione ed il percorso formativo saranno illustrati, alle ORE 8,50, dal Prof. Giorgio ALBERTINI, primario della Unità Operativa di Neuroriabilitazione pediatrica, responsabile del “Child, Adult, Aging Developmental Center”, dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, che relazionerà sul “Movimento fra aspetti cognitivi e biomeccanici”. Disturbi della coordinazione motoria: modelli operativi “territoriali” di approccio multimodale. È il titolo dell’intervento della dott.ssa Domenica PUNTORIERI. Dopo la pausa caffè delle ORE 11,10, i lavori riprenderanno, alle ORE 11,20 con la relazione su “Management delle complicanze ortopediche nei bambini con disabilità dello sviluppo” della dott.ssa Gabriella DI GIROLAMO; alle ORE 12,20 “La sindrome di Leigh, trattamento con tossina botulinica: case report” del dott.Matteo DE BARTOLO; alle ore 13 “Nuovo sistema di postura modulare per soggetti con deficit di controllo del tronco” del T.O. Francesco MATTOGNO. Nuovo sistema di postura modellabile a decompressione e deambulatore con sistema reciprocante per il recupero funzionale del cammino. sono, questi, i due argomenti che saranno trattati dall’ing. Luca LUCIBELLO. È previsto per le ore 14, dopo la discussione, il test per il riconoscimento degli ECM. Ausili innovativi per bambini con disabilità dello sviluppo. È, questo, il titolo del workshop curato dalla ITOP che avrà inizio alle ore 15 e che si incentrerà sulla presentazione e dimostrazione pratica di quattri ausili tecnici innovativi. Durante la pausa pranzo sarà possibile prenotarsi per usufruire di una valutazione tecnica personalizzata sugli ausili. Dai sistemi di postura modulare per soggetti con deficit di controllo del tronco SUPPORT ANATOMIC HELIOS e DINAMIC HEAD SUPPORT HELIOS al sistema di postura modellabile a decompressione STABILO fino al deambulatore con sistema reciprocante per il recupero funzionale del cammino NF-WALKER. Sono, questi, gli ausili che saranno presentati dalla ITOP, partner dell’evento. Su prenotazione, indicando peso e altezza, sarà anche possibile far fare le prove pratiche ai ragazzi, per stabilire la funzionalità e l'idoneità direttamente in base alle potenzialità residue possedute.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.