15 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
12 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
12 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
14 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
15 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
14 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
13 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
13 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
10 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Rossano: contante fino a 3mila euro, s'incentiva l'evasione o si rilancia l'economia?

1 minuti di lettura
di DOMENICO PISANO* La legge di stabilità 2016, come presentata dal governo, contiene una norma che prevede l’innalzamento dell’uso del contante da € 1.000,00 ad € 3.000,00. Fin dal suo annuncio tale previsione normativa sta suscitando diverse reazioni tra favorevoli, chi ritiene che sostenga i consumi, e contrari  chi ritiene che favorisca l’evasione fiscale. Con la manovra salva-Italia di Monti, nel dicembre 2011, il limite all’uso del contante fu stabilito in € 999,99, per importi superiori, come attualmente accade, occorre utilizzare strumenti di pagamento tracciabili quali A/B, A/C, Bonifici ecc. Con l’approvazione della legge di stabilità 2016 questo limite verrebbe innalzato, come detto, ad € 3.000,00, con l’intento dichiarato, da parte del Governo, di incentivare i consumi. Ritengo che tutte e due le posizioni, favorevoli e contrarie, debbano essere considerate. Da professionista che si occupa di imprese, tuttavia, devo considerare che il “mercato”, in particolare il nostro “mercato locale”, debba ripartire ed è necessario che ci siano segnali di ripresa, anche per infondere fiducia negli operatori. Il nostro mercato è costituito in gran parte da micro e piccole imprese, qualcuna media, da professionisti, artigiani, piccoli commercianti ecc. che hanno necessità di intravedere segnali positivi dal mercato, e se l’innalzamento del limite all’uso  del contante ad € 3.000,00  può essere da stimolo a questo che ben venga. Sarà responsabilità nostra, di cittadini di imprenditori, di professionisti ecc., con i nostri comportamenti, dimostrare che l’Italia è un paese che si può permettere certi provvedimenti, in  linea con altri paesi europei, senza che vengano considerati un regalo agli evasori. Responsabilità e correttezza di comportamenti, rispetto delle regole, possono far sì che tutti quanti  traggano beneficio da norme di questo tipo. L’auspicio è quindi quello che un provvedimento del genere costituisca “slancio” per l’economia senza che ciò provochi un aumento dell’evasione, come dicevamo, rispetto delle regole per far sì che ripresa economica e rispetto delle norme fiscali possano andare di pari passo. *Commercialista Segretario dell'Odced di Rossano
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.